CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] rivolta. Nel complesso si può arguire che la sua azione dovette essere attenta e saggia se un cronista del tempo afferma: "Tam bene se gessit et cuncta composuit, ut non modicam et apud Regem et populos laudem sit assequutus" (Salvo Cozzo, p. 163 ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] In tal caso, infatti, non potremmo spiegarci come A. si permettesse espressioni quali: "Mendaces ostendat (Dominus) qui famam tuam tam foeda labe maculare nituntur" riferibili, a quella data, soprattutto al pontefice.
La testimonianza di A. è perciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] . 1503; Consilia di Oldrado da Ponte, 23 giugno 1503; Aurea et perutilis lectura super titulum De regulis iuris tam canonici quam civilis di Alberico da Rosate, 1503; De appellationibus et relationibus di Angelo Gambiglioni, 1503; Utilissima scripta ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] in lecto meridiantem ... crudelissime trucidaverunt. o immane scelus, o inauditam, temporibus nostris crudelitatem, o miserabilem civitatem nostram, que tam suo iusto et integerrimo cive orbata est" (Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, p. 135, n ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] brevi trattati (De Magistratibus Municipalibus, et Corporibus artificum, De quatuordecim regionibus Urbis Romae, earumdemque aedificiis tam publicis, quam privatis, De Rebus Bellicis) progressivamente aggiunti nelle successive edizioni (il primo è ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] qua familiariter nobis ipsius merita claruerunt, cum simus experti fide sincerum, Vita praeclarum, scientia praeditum, et tam in spiritualibus quam in temporalibus circumspectum"; il che può spiegare e giustificare l'intervento diretto del papa nell ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] solo gli avvenimenti lieti che possano servire di insegnamento alle future generazioni, ma tutto quanto è avvenuto a Genova "tam de prospere gestis quam etiam de adversis", la cronaca stesa da questi annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] risulta vacante.
Il C. è l'autore di un diario del concilio di Costanza (Liber sive regestrum omnium gestorum, tam ante pro Sacri Concilii generalis celebratione, quam in ipso Sacro Concilio Constanciensi), pubblicato da H. Finke in Acta Concilii ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] stola di lino, soli paramenti trovati da B. al suo arrivo in Pisa, si contavano adesso tredici camici (di cui tre "tam perfecti et optimi ut episcopus Opizus... possit cum honore cantare missas in die Pasche"), tre pianete, tre stole, tre "corporales ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] dell'opera del B. un volume di Consiliorum sive responsorum centenaria, in qua frequentiores contractum et ultimarum voluntatum. quaestiones tam in scholis, quam in foro agitatae continentur, editi a Torino nel 1623 e a Venezia nel 1637.
Fonti e ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...