• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [84]
Storia [55]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]
Diritto [5]

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] , Firenze 1961; G. Devoto, Origini indoeuropee, ivi 1962; B.M. Scarfì, in Bollett. d'Arte, 1964, p. 396 segg.; B. Forlati Tamaro, A proposito degli Arusnates, in Atti X Riun. Ist. Ital. di preistoria e protostoria, 1966, p. 237 segg.; G.B. Pellegrini ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde di cereali e di frutta, di gelsi e d'ortaggi, i maggiori guadagni, oggi, li trae soprattutto dai suoi monumenti e dai cimelî romani e medievali accolti nel suo interessante museo, meta assidua di un buon ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, dopo averne respinto i Traci che li avevano preceduti. Abitarono dapprima nella zona che fu poi detta Liburnia (a N. del Cherca); perciò da taluni sono ritenuti Liburni. Ma venuti tra i primi a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e, assolti gli studi medi nel 1912, collaborò con Attilio Tamaro ed altri giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista, pronunciato prima a Zara e poi a Gorizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

De Michelis, Cesare

Enciclopedia on line

De Michelis, Cesare Editore italiano (Dolo, Venezia, 1943 - Cortina d'Ampezzo 2018). Professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova, presidente della casa editrice Marsilio, nel consiglio [...] di amministrazione della quale è entrato nel 1965 e nel 1969 ne è diventato direttore. Ha lanciato autori come S. Tamaro e M. Mazzantini e ha avuto l'intuizione di aprirsi al thriller scandinavo, firmando in Italia il successo della saga Millennium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – TEATRO LA FENICE – CARLO GOLDONI – SOLE 24 ORE – VENEZIA

MOISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Giovanni Domenico Proietti – Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] caduta il 6 febbr. 1888. Fonti e Bibl.: Essenziale per la ricostruzione della biografia del M. è l’ampia trattazione di M. Tamaro, Di un grammatico istriano: G. M., in Atti e memorie della Società istriana d’archeologia e storia patria, VI (1890),1-2 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] L. Rossi, Vicenza 1956, pp. 771-796; F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 19562; B. Forlati Tamaro, F. Forlati, F. Barbieri, Il Duomo di Vicenza, Vicenza 1956; F.W. Deichmann, Per la datazione dell'epigrafe dedicatoria di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Comencini, Cristina

Enciclopedia on line

Comencini, Cristina Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Roma 1956), figlia di Luigi. Tra le sue opere cinematografiche si ricordano: Zoo (1988), film d'esordio; I divertimenti della vita privata (1990); La fine [...] è nota (1992); Va' dove ti porta il cuore (1996), trasposizione cinematografica del romanzo di S. Tamaro; Matrimoni (1998); Il più bel giorno della mia vita (2002); La bestia nel cuore (2005); Bianco e Nero (2008); La donna della mia vita (2010); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARO – ROMA

SUSINO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINO Fabrizio Cortesi . Dal punto di vista botanico non esistono differenze fra prugno (v.) e susino e della parte botanica è stato ampiamente trattato sotto la prima voce. Praticamente la distinzione [...] che si consumano fresche: ben inteso che vi sono numerose forme e varietà sia dell'uno sia dell'altro. Secondo D. Tamaro (Frutta di grande reddito, Milano 1928), le susine possono essere distinte secondo la forma, il colore e la consistenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINO (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] campagna per l'intervento dell'Italia in guerra, va volontario al fronte e si stacca con pochissimi altri (Rocco, Foscari, Tamaro) dagli amici nazionalisti, quando questi accettano nel 1918 il patto di Roma. Nello stesso anno combatte (Il Resto del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMICO D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali