• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [84]
Storia [55]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]
Diritto [5]

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] s., 79, 104, 134; Opera omnia di Benito Mussolini, a cura di D. Susmel -E. Susmel, Firenze 1956, XIX, ad Indicem; A. Tamaro, Ricordi ed appunti di una missione infelice, estratto da La Rivista dalmatica, n. s., III (1956), 2, pp. 3-18; G. Salvemini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Cucchi, Enzo

Enciclopedia on line

Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] di sculture destinate all'aperto, C. ha anche realizzato (1992-94) la decorazione della Cappella di S. Maria degli Angeli al Monte Tamaro in Canton Ticino (progetto di M. Botta) e il sipario del Teatro La Fenice di Senigallia (1996). La sua opera è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOESPRESSIONISTA – TEATRO LA FENICE – TRANSAVANGUARDIA – CONCETTUALISMO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] Tiferno e del Trigno, più, estendendo il nome di Sannio al paese degl'Irpini e dei Caudini, l'alta valle del Tamaro e tutta la valle del Calore, affluente del Volturno. Essa corrisponde pertanto oggi alla parte orientale della Campania, al Molise, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

LUBIN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIN, Antonio Eleonora Zuliani Dantista e patriota, nato a Traù (Dalmazia) nel 1809 e ivi morto nel 1900. Sacerdote ed educatore, insegnò al liceo di Zara e a quello di S. Caterina a Venezia; ebbe [...] , il L. pubblicò uno studio storico-critico Contro l'annessione della Dalmazia alla Croazia (Trieste 1898). Bibl.: Il Dalmata, 1900, nn. 59-60; Riv. dalmatica, II, fasc. 2; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 647. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIN, Antonio (3)
Mostra Tutti

ABRO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRO, Raffaele Giulio Cervani Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] a Losanna di mal di petto. Bibl.: G[iorgio] B[aseggio], R. A., in La provincia di Capodistria, I (1861), n. 4; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, passim; M. Corelli, Tomaso Luciani, in Pagine Istriane, s. 3, I (1950), p. 218; G. Stefani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KANDLER, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDLER, Pietro Archeologo e storico, nato a Trieste nel 1805, morto a Trieste il 17 gennaio 1872. Fu tra i più noti e stimati cultori della storia regionale dell'Istria, dando così impulso a quella [...] natale (Notizie storiche di Trieste, Trieste 1851; Storia del Consiglio dei Patrizi di Trieste [1382-1809], Trieste 1858). Bibl.: Cobal, P. K., in Pagine istriane, II (1904), pp. 151-161; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDLER, Pietro (2)
Mostra Tutti

VENEZIAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Felice Maria Pia Bigaran – Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] soverchiatori e da chi lor presta mano: a noi altri doveri incombono, altre speranze risplendono, lungi dal parlamento di Vienna» (Tamaro, 1924, p. 552). In una delle ultime lettere pregò Nathan, come sindaco di Roma, di recuperare e conservare una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – TRIPLICE ALLEANZA

CIPPICO, Coriolano

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più ragguardevoli storiografi umanisti. Nato nel 1425 dall'antica nobile famiglia dei Cippico, o latinamente Cepio, a Traù, partecipò quale sopracomito in una delle galere allestita dalla sua città, [...] biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; Lovrich, C.C. di Traù, in Annuario dalmatico, I (1894); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; E. Zuliani, Inizio di una fioritura umanistica in Dalmazia, Zara 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – UMANISTI – VENEZIA – VIENNA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] goldenen Pferde von S. Marco und der goldene Wagen der Rhodier, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 209 ss.; B. Forlati Tamaro, in Rendic. Pont. Acc. Archeologia, XXXVII, 1964-65 (1966), pp. 83 ss. Per i pezzi antichi nella Basilica di S. Marco ... Leggi Tutto

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] proteine 20-25%, olio grasso 40-60%, zuccheri 5-6%, gomma 3-3,5%, acidi organici 0,3-0,5%. Secondo D. Tamaro la classificazione delle varietà migliori è la seguente: Si coltivano poi talune varietà a scopo ornamentale e fra queste meriitano di essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali