• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [84]
Storia [55]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]
Diritto [5]

SORBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] piriformis) è meno sviluppato in statura del sorbo melo (S. domestica maliformis) con i rami meno eretti. D. Tamaro indica le seguenti varietà coltivate; per il sorbo melo: sorba lazzeruola selvatica ottobrina, sorba mela ottobrina maggiore e mezzana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBO (1)
Mostra Tutti

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] ad alcuni uomini illustri di Cattaro, Ragusa 1811; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro, La Vén. Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919. - Sulle poesie: U. Raffaelli, Delle poesie volgari di L.P ... Leggi Tutto

ZAMAGNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMAGNA, Bernardo Eleonora Zuliani Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cuniche dallo Z.), in Rad, Zagabria CLXIV (1906); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; G. Venturini, Da Icaro a Montgolfier, II, Isola del Liri 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMAGNA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

STAY, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

STAY, Benedetto Eleonora Zuliani Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] illustri della Dalmazia, Vienna 1856; M. Šrepel, Stay prema Lukreciju (Stay in relazione a Lucrezio) in Rad, Zagabria 1895; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919; I. L. Tacconi, I poemi filosofici latini di B. St. il Lucrezio ... Leggi Tutto

BERLAM, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Ruggero Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] triestino,s. 3, IX (1921), pp. 361-379; C. Budinis, R. B.,in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 263-275, 339-357; A. Tamaro, Storia di Trieste,Roma 1924, II, pp. 582 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. 505-507; L. Semerani-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO LA FENICE – TRICESIMO – SINAGOGA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BERTRANDO da San Ginesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] cose del Friuli, Udine 1776-77; F. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1858; B. Benussi, Nel Medioevo: pagine di storia istriana, parenzo 1897; id., L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO III D'AUSTRIA – CAPODISTRIA – AQUILEIA – MEDIOEVO – TRIESTE

BIONDI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e romanziere nato a Lesina in Dalmazia nel 1572. Laureatosi in legge, entrò al servizio della repubblica veneta, dalla quale ebbe incarichi importanti. Più tardi passò in Inghilterra alla corte [...] degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, s. v. Sulle opere: A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 187-189, 225-33; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 259. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – INGHILTERRA – DALMAZIA – SVIZZERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

ZOVENZONI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOVENZONI, Raffaele Eleonora Zuliani Umanista, nato a Trieste l'8 febbraio del 1431, morto, probabilmente a Trento, intorno al 1485. Studiò a Trieste, a Padova e particolarmente a Ferrara sotto Guarino [...] id., Briciole umanist., in Giorn. stor. d. lett. it., XLIII, p. 252; B. Ziliotto, La cult. letter. di Trieste e dell'Istria, Trieste 1913; id., St. letter. di Trieste e dell'Istria, ivi 1924; A. Tamaro, St. di Trieste, I, Roma 1924, pp. 409 e 414-15. ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] 71; AA.VV.,Giornata di studio in onore di B. Forlati Tamaro, Aquileia 1987, Venezia 1988; U. Laffi, L'amministrazione di (AntAlt, V), Udine 1974, pp. 385-399; B. Forlati Tamaro, Le cinte murarie di Aquileia e il suo porto fluviale, in Archivio ... Leggi Tutto

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] . La storiografia del Novecento, da Attilio Tamaro in poi, ha collocato Scussa, assieme Cattedrale di S. Giusto ed una sua opera inedita, ibid., XV (1889), pp. 501-529; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. XI, 40, 44, 59, 70, 150, 207 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali