• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [78]
Storia [47]
Arti visive [12]
Religioni [8]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Scienze politiche [3]

DOBRILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBRILLA, Luigi Sergio Cella Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . 72-81 e passim; F. Salata, G. Oberdan secondo gli atti segreti del processo, Bologna 1924, pp. 535 s., 540, 560; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, p. 484; A. Scocchi, G. Oberdan tra maestri amici e compagni a Trieste e a Vienna, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] (1923-1924), Roma 1955, pp. 417 ss.; M. M. Martini, La passione di Fiume, Milano 1919, pp. 39-46, 65-67; A. Tamaro, I documenti della questione adriatica, in Politica, II(1920) p. 342; G. Benedetti, Fiume, Porto Baross e il retroterra, Roma 1922, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

CAVALLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Iacopo Giulio Cervani Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] . 155-216; XXI (1956-57), pp. 143-228; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp.,Roma 1879, p. 271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] G. Revere, Marine e paesi, Torino 1877, pp. 383-389; G. Caprin, Tempi andati, Trieste 1891, pp. 93 s., 97, 251, 268-271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, 587; A. Scocchi, G. Oberdan, Trieste 1926, pp. 75 s.; F. Firmiani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] ; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 116-117; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma 1915, pp. 157-158; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc. biogr. e bibl. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Italo Alceo Riosa Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, passim;M. Rocca, Comeil fascismo divenne una dittatura, Milano, 1953, passim;A. Tamaro, Venti,anni di storia. 1922-1943, I, Roma 1953, p. 329; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Bernardo Elio Apih Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] (con completa bibliogr. delle opere a stampa); C. De Franceschi, necrologio, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 418-427; A. Tamaro, Della battaglia di Saivore, in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia Patria, XLV (1933), pp. 1-42; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IRREDENTISMO – CAPODISTRIA – MEDIOEVO

DORIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] Benco, Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, Milano 1919, II, pp. 48 ss., 76; III, pp. 81-99 passim; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 292-305, 324, 341; E. Marcuzzi, Un capo dell'irredentismo giuliano: C. D., Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] 188; E. Generini, Trieste antica e moderna, Trieste 1884, p. 345; G. Caprin, Tempi andati, Trieste 1891, pp. 174 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, p. 581; S.Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, III (1926), p. 802; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUFFEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUFFEL, Giovanni Sergio Cella Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] (Trieste 1922), Aquila 1923, p. 45; F. Salata, G. Oberdan secondo gli atti del processo, Bologna 1924, p. 40, 47; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 388, 403, 414, 424; N. Lapegna, Da "L'Italia degli Italiani" alla "Pro Patria", Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali