Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui restano ben sei miliari di età augustea, esempio rarissimo nelle Venezie, che l'univa al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] di 25.877.971 ab. (dens. 51,3). Un calcolo anagrafico del luglio 1947 ha dato 27.552.484 ab. (dens. 55). Le cifre per le singole provincie sono raccolte nella tabella alla pagina seguente.
L'accrescimento ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , Firenze 1961; G. Devoto, Origini indoeuropee, ivi 1962; B.M. Scarfì, in Bollett. d'Arte, 1964, p. 396 segg.; B. Forlati Tamaro, A proposito degli Arusnates, in Atti X Riun. Ist. Ital. di preistoria e protostoria, 1966, p. 237 segg.; G.B. Pellegrini ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . Per la parte generale: E. Sestan, Venezia Giulia, Lineamenti di storia etnica e culturale, Roma 1947; G. Montemuliano (A. Tamaro), V. G. italiana ed europea, ivi 1946; C. Schiffrer, Sguardo storico sui rapporti tra Italiani e Slavi nella Venezia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] della neutralità elvetica. In particolare tra il capo del dipartimento politico G. Motta e il ministro d'Italia a Benna A. Tamaro il 31 agosto si ebbe uno scambio di dichiarazioni in senso analogo, con l'assicurazione, da parte italiana, che in caso ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 2, 15 maggio 1952; G. Salvemini, Fra due fuochi sul problema della Venezia Giulia, in Critica sociale, 1° ottobre 1952; A. Tamaro, La condanna dell'Italia nel Trattato di Pace, Bologna 1952; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della Fondazione Querini Stampalia (C. Scarpa, 1961-63), la ristrutturazione dell’ospedale civile (L. Semerani e G. Tamaro, 1978-89).
Nuovi padiglioni sorsero ai Giardini della Biennale, l'unico territorio della città dove vi fosse spazio per ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Le mura di fortificazione, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 113-121.
Mus. Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi, Aquileia. Il Museo paleocristiano, Padova 1962; M.L. Cammarata, Si legge come un libro. Il Museo di Monastero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Possono inoltre contare su un pubblico di fedeli lettori autori come A. Baricco, M. Lodoli, M. Mazzucco, S. Tamaro, S. Veronesi.
L’arte preistorica in I. ha inizio durante il Paleolitico superiore. Fuori stratigrafia sono state rinvenute alcune ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.