SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -252; R. Enking, A. Riccio und seine Quellen, in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlugen, 62, 1941, pp. 77-107; B. F. Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the Renaissance in Northern Europe. Its relation to ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Cavalieri da Trivento e Agnone: A. Sogliano, Il Museo prov. sannitico di Campobasso, Napoli 1889, p. 167, n. 1365 s. Nesazio: B. Tamaro, in Bull. Palet. It., xlvii, 1927, p. 116 ss. Stele da Salapia: L. Mariani, in Rend. Acc. Lincei, 1909, p. 407 ss ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] of Hanging Bowl from Bakesbourne, Kent and Some Ornamental Problems, MArch 2, 1958, pp. 72-103; G. P. Bognetti, B. Forlati Tamaro, G. Lorenzon, Vicenza nell'Alto Medioevo, Venezia 1959, p. 51, fig. 24; M. Beaure D'Angères, Les armoiries de quelques ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss.; G.P. Stevens, The North-east Corner of the Parthenon, in Hesperia, XV, 1946, p. 1 ss. - Preistoria e protostoria: B. Tamaro, Culto miceneo sull'Acropoli, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, p. 1 ss.; L. B. Holland, Erechtheum Papers II, The Strong ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.