CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] effettuato con barche a vapore. Piuttosto che seguire la normale via dell'Oceano, circuninavigando la Spagna, riuscì, navigati, il Tamigi e la Manica, a sboccare con i piroscafi direttamente nel Mediterraneo seguendo il corso dei fiumi e dei canali ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] contro la Scozia; nel 1317 ottenne infine in dono il manor di Kennington, presso Lambeth, sulla riva sud del Tamigi.
Pessagno era divenuto ormai così influente da poter raccomandare all’attenzione del re anche membri delle casate nobiliari genovesi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] un certo numero di località vicino a Stanton Harcourt, sulla terrazza ghiaiosa che si stende lungo il lato occidentale del Tamigi. Delle località del periodo del bronzo la più importante risultò una, nella quale, a una tomba del tipo di cultura ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] e il clergyman ipocrita; nonché le scene e gli ambienti: le diligenze, le prigioni, i montini, le corti di giustizia, il Tamigi - e perfino il suo argomento più fortunato: Natale. Tutti questi elementi s'intrecciano per la prima volta in un lungo ...
Leggi Tutto
MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] impressioni. Nello stesso anno acquistò Kelmscott Manor House, una piccola ma squisita villa secentesca presso Lechlade sul Tamigi, che divenne la sua residenza. Negli anni seguenti la sua produzione letteraria fu abbondantissima; un tentativo di ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] arriva dal sud con un manipolo di pionieri, riprende Detroit, ristabilendo le frontiere al nord-ovest, ed avanza fino al Tamigi canadese, ove il 5 ottobre batte ed uccide Tecumseh, che aveva già sconfitto tre anni prima a Tippecanoe. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] alle Dune. Caddero preda del Tromp 4 vascelli, 3 colarono a picco sotto il tiro dei suoi cannoni, nessuna delle incendiarie entrò in azione. Il Blake, che aveva combattuto arditamente sul Triumph, poté riparare a stento nell'estuario del Tamigi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ritratti sullo sfondo di una Unreal City, una città irreale che è la stessa Londra, con le onde del Tamigi e la sua vita irrespirabile. Spogliata di qualsiasi trasfigurazione mitica, la capitale britannica funziona come rete complessa di relazioni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] arterie, corti interne, un'attenta sistemazione del verde e la costruzione di un canale navigabile di collegamento con il Tamigi. Negli stessi anni si occupò della costruzione di residenze di città, non di lusso, insieme con il capitano Nicholas ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] G. Fossati, G.F. De Meester Hüyoel, G. Prati e F. Tadini – creò la «Vendita carbonara degl’italiani rifugiati al Tamigi» messa subito sotto stretta sorveglianza da parte delle autorità inglesi: ciò che costrinse gli aderenti a pubblicare il 17 giugno ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...