PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] una pila o spalla cava in modo da non nuocere all'estetica della costruzione. Uno dei più famosi ponti levatoi è quello della torre sul Tamigi a Londra, di 60 metri di portata. Il più recente è quello che si ha in una campata del ponte di Arlington a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di amministrazione. La Port of London Authority, ad esempio, gestisce tutti i docks, ma non tutti i pontili del Tamigi; da essa non dipendono né polizia, né servizio sanitario, né segnalamenti marittimi. A Liverpool, a Glasgow, ecc., le attribuzioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Normandia, lasciando Guglielmo Fitzosbern e Odo di Bayeux reggenti rispettivamente del paese a nord e a sud del Tamigi. Gli atti tirannici dei baroni normanni e l'erezione dei castelli col lavoro forzato degli abitanti, provocarono serî sollevamenti ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Le pietre della speranza, Roma 1996, dall’impegno londinese di Carmelo Di Giovanni (Un prete sul Tamigi, www.radioemiliaromagna.it/protagonisti/prete_tamigi.aspx, 2 settembre 2010) e infine dall’esperienza scalabriniana in Argentina (A. Bernasconi, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] collezionista, concepisce in forme gotiche su pianta asimmetrica il castello di Strawberry-Hill (1750-1763), sulle rive del Tamigi presso Twickenham, per ospitare le sue raccolte d’arte e curiosità. Nella Descrizione della dimora (1774) dichiara che ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] vescovo anglicano di Oxford dette pubblica lettura della scrittura nuziale ed ebbe luogo la consumazione del matrimonio. Risalito quindi il Tamigi, la coppia giunse a Londra e il 6 dicembre prese alloggio nel palazzo di St. James, residenza del duca ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] governo di Margaret Thatcher giusto trent’anni fa, nel 1982. Quell’‘isola dei cani’, dove le banchine in riva al Tamigi crollavano sotto il peso dell’abbandono, ha avuto vita difficile, compresa la bancarotta dell’originario costruttore, ma con le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nella baia di Weymouth. Il primo obiettivo del gruppo d’armate A era la linea che da Tilbury, sull’estuario del Tamigi, doveva passare per Maidenhead (a circa 30 km. a occidente di Londra) e discendere a sud-ovest, fino a raggiungere Portsmouth ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] suo tempo fra Marlow, dove ora viveva e si dedicava al sollievo delle sofferenze altrui, e le gite in barca sul Tamigi, ove sognava un bell'ideale di rivoluzione sul tipo della francese, in cui non potessero più darsi simili sofferenze. Il risultato ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] . Nel 1666 e 1667 era borgomastro di Dordrecht. Deputato degli Stati generali alla flotta, partecipò nel 1667 all'incursione sul Tamigi; nel 1672 nella battaglia navale di Solebay si distinse per il suo sangue freddo. Era uomo di assai meno alto ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...