Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] fondò il Canoe club, divenuto poi il Royal canoe club of England e l'anno successivo, il 27 aprile, a Ditton, sul Tamigi, fu organizzata una prima regata per canoe. Essa comprendeva tre specialità di kayak: kayak racer, o da corsa, lungo 25 piedi (7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] contaminate nell'Europa centrale. In meno di due anni l'agente patogeno passò dalle rive del Mar Caspio al Tamigi, aggredendo un'area geografica nella quale le condizioni sanitarie e l'abilità dei medici erano considerate avanzate.
A differenza ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] chiesa portoghese nei pressi di Regent Street era la cappella dell'ambasciatore del Portogallo e l'albergo Savoy, fra lo Strand e il Tamigi, occupa lo spazio su cui sorgevano un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. A Roma il cimitero detto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dell'archeologia agraria (ad esempio campi celtici e sassoni, recinti e installazioni agricole dell'alta valle del Tamigi, ecc.).
In Belgio il Service de Fouilles ha utilizzato rilievi aerofotografici forniti dall'Aeronautica Militare, dall'Istituto ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] con Innocent Lanier, parente della moglie, e con Hugh Lydiard, ottenendo dal re la licenza di sfruttamento delle rive del Tamigi, per ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musico da camera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] titolo di storiografo. Dopo l'incontro, pieno di aspettative, il L. si stabilì con la famiglia in una casa sul Tamigi a Chelsea per dedicarsi interamente alla composizione dell'opera che avrebbe ultimato nel dicembre del 1682 con il titolo Del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] storia densa di mistero, incentrata sul potere corruttore del denaro, colpisce per le immagini drammatiche dei corpi annegati nel Tamigi e per l’uso particolare del tema del “doppio". Un’aura di mistero ancora più inquietante si ritrova nell’ultimo ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] von Schönborn, dei duetti che questi gli aveva commissionato. Strinse legami importanti con Giuseppe Riva, il residente estense sul Tamigi, con cui carteggiò dal 1720 in avanti. Da Londra, l’elettore di Hannover essendo asceso al soglio inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] invenzioni finalizzate alla navigazione subacquea, come il sottomarino dell’olandese Cornelis Drebbel, costruito nel 1620 e sperimentato nel Tamigi alla presenza di Giacomo I. Il sottomarino di Drebbel ha successo e riesce a trasportare 16 persone da ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il più grandioso tra gli interventi di questo tipo: si estende su di un'area di 2200 ettari, lungo le due rive del Tamigi, subito a oriente della City, per una lunghezza di 16 km.
La valorizzazione dei terreni abbandonati da quello che fu il più ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...