ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] inglese il primo approdo era Dubrae, ma l'emporio principale, anzi potremmo dire il solo, era Londra sul basso corso del Tamigi. Da Londra irradiavano le strade per l'occidente, per Aquae Sulis (Bath) e il paese dei Siluri, e per il settentrione ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] nelle strutture del National Theatre (ex Old Vic, ora con una propria sede a sale multiple sulla riva del Tamigi) e della Royal Shakespeare Company; dalle sintesi drammaturgico-registiche di C. Marowitz (Amleto, Macbeth), da un vivace movimento di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di Finnart e Milford Haven, mentre è prevista la realizzazione di un porto petrolifero alle Maplin Sands, foce del Tamigi, per la ricezione di superpetroliere.
In Giappone, malgrado l'enorme quantità di greggio sbarcato, il trasbordo relativo si ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] . Con le paratoie del tipo Stoney si riescono a costituire grandiosi sbarramenti anche sui fiumi di primaria importanza (Reno, Tamigi, ecc.).
Un tipo di paratoia di recente applicazione e che offre singolari vantaggi è quello piano in due parti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] patriarca di Gerusalemme Eraclio -, è quanto resta dell'analogo quartiere del New Temple a Londra (v.), sulla sponda settentrionale del Tamigi. Intorno al 1220 la chiesa, a pianta centrale, veniva ampliata con un grande coro a tre navate; si sa che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , tipologia che avrà in seguito ampia diffusione.
Nel 1800, per valutare la fattibilità della sua proposta per un ponte sul Tamigi a Londra, a campata unica dell’enorme luce di 180 m, Thomas Telford aveva inviato ‘21 interrogazioni’ ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di tale comportamento.
Sembra che la risposta gli sia giunta mentre si trovava su una barca da diporto sul fiume Tamigi: una banderuola posta sull'albero cambiava direzione ogniqualvolta la barca girava, mostrando così che la direzione del vento ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] (Inns of court), gentiluomini, aristocratici di corte, spesso con il loro seguito, con cui avevano traversato il Tamigi su una piccola flottiglia. Né mancavano le spettatrici di buona condizione sociale, giacché allora l'Inghilterra era giudicata ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] si metaforizza nell’immagine kafkiana dell’artista che vive senza mangiare per settimane in una scatola trasparente sulla riva del Tamigi, e che la britannica Nicola Barker (n. 1966) usa in Clear (2004; trad. it. L’evidenza dei fatti, 2008) per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] a Londra, nei vari teatri utilizzati dalle compagnie di Shakespeare (il più importante è il Globe sulla riva meridionale del Tamigi, riedificato all’inizio del XXI secolo), o, in qualche caso, direttamente a corte. Per esempio, a proposito del Giulio ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...