. Re britanno. La forma del suo nome è Caratacus: in Dione Cassio (LX, 20, 1) si legge Καταράτακος per uno sbaglio del copista (cfr. Tacito, Ann., XII, 36, Cataratacus, ma sempre altrove Caratacus). Figlio [...] re dei Trinovanti Cunobelino, ricevette, insieme a suo fratello Togodumno, la sovranità sul suo popolo, i Boduni, al sud del Tamigi. Quando A. Plauzio venne in Britannia nel 43 d. C., dovette prima combattere contro Carataco, che fu da lui sconfitto ...
Leggi Tutto
Ingegnere costruttore, nato a Keyford (Somerset) il 31 marzo 1840, morto a Bowden Green presso Pangbourne (Berkshire) il 19 maggio 1907. Dopo un tirocinio di quattro anni alle ferriere di Neath Abbey nel [...] W. Wilson, appena ventenne, assistente a grossi lavori di costruzione: la stazione Victoria e il ponte di Grosvenor sul Tamigi a Londra. Nel 1862 si associò a sir John Fowler, aiutandolo nella costruzione delle prime ferrovie metropolitane. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa N del ponte originario del Tamigi, a circa 6o m a E dell'attuale London Bridge. Colà sorgeva la basilica, ma in questa prima fase ancora non doveva ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] infatti la regione che, tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione tra la Manica (Stretto di Dover) e la valle del Tamigi, contava solo pochi centri per lo più situati in posizione marginale a dominio delle gole che i corsi d'acqua avevano ...
Leggi Tutto
YARROW, Sir Alfred Fernandez
Filiberto DONDONA
Industriale inglese, nato a Londra il 13 gennaio 1842, morto ivi il 24 gennaio 1932. D'ingegno e attività non comuni, si elevò da modeste origini al più [...] , del quale i suoi cantieri hanno costruito numerose e veloci unità per quasi tutte le nazioni del mondo, prima a Poplar sul Tamigi e dopo a Scotstown sulla Clyde. Nel 1868 costruì la prima lancia a vapore della potenza di 3 cav.; nei sette anni ...
Leggi Tutto
GUILDFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Città del Surrey in Inghilterra, a 46 km. circa a SO. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie London South Western, London South Coast [...] amena posizione su un declivio dei North Downs, ed è bagnata dal fiume Wey, che la mette in comunicazione con il Tamigi. L'istituto d'istruzione più importante è la scuola classica reale, fondata nel 1509. La città possiede molini, fonderie di ferro ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] con tribunalia e con adiacenti stanze adibite a uffici. A SO del foro, non lontano dalla confluenza del Walbrook nel Tamigi, presso l'attuale Canon Street, sono i resti di un importante edificio interpretato come praetorium, sorto come nuova sede del ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone [...] Cruz (1895-1902) e dell'Ammiragliato di Dover (1898-1909); il Gran Canale del Messico (1890-96); il tunnel Blackwall sotto il Tamigi (1891-1897); quattro tunnel sotto l'East River a New York (1903-08); alcune linee ferroviarie in Cina (1902-06) e le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1647 - m. 1716). Dal 1680 al 1683 ebbe un comando nel Mediterraneo. Venuto in urto con Giacomo II, passò a Guglielmo d'Orange. Dopo la seconda rivoluzione inglese (1688), fu nominato [...] unità, dovette far fronte a forze francesi molto superiori; egli voleva evitarle per indurle a concentrarsi nell'estuario del Tamigi e qui tentare l'attacco. Sennonché, obbligato a battersi, fu sconfitto, il 18 luglio, a Capo Beachy. Processato, fu ...
Leggi Tutto
Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o a motore; si distinguono le r. su percorsi tecnici, a triangolo o a bastone, segnati da boe, quali la Coppa America, e le r. in mare aperto, dette di [...] , da St. Malo-Pointe a Pitre). Celebri anche diverse r. per imbarcazioni a remi quali la r. delle quattro repubbliche marinare (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia) e la r. disputata sul Tamigi dal 1829 tra gli studenti di Oxford e quelli di Cambridge. ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...