Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] nel 1706, fu soppiantato dai Maratti.
Alla metà del 1° millennio a.C. i paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, TamilNadu e Kerala) ebbero una cultura caratterizzata da villaggi di agricoltori e pastori, in alcuni dei quali comparve la Black and ...
Leggi Tutto
(o Mahabalipuram) Villaggio dell’India meridionale, nello Stato di TamilNadu, nei pressi del quale sorgono resti molto importanti di monumenti, per lo più del 7° sec., dell’arte dei Pallava (➔), fra [...] i quali un immenso rilievo raffigurante l’origine del Gange, che ricopre un’alta rupe. Numerosi i templi rupestri con ricca decorazione plastica e talora con grandiose soluzioni terminali. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) nelle regioni più meridionali della penisola condussero sir Mortimer Wheeler all'identificazione del sito di Arikamedu in TamilNadu come emporium romano in India. Di grande valore informativo è invece la trattatistica degli śāstra (trattati), fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] realizzate senza l'uso del tornio. La tipologia rinvenuta a S. corrisponde a quella di Hallur e di altri siti del Karnataka e del TamilNadu. Le date ottenute con il 14C (1590±110 a.C.; 1550±105 a.C.) indicano come questa fase a S. risalga alla metà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] per chiarire le ragioni di questa modifica, ricorderemo che il limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel TamilNadu soltanto all'inizio dell'XI sec. e che prima di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] alla conclusione che la produzione del wootz abbia avuto inizio non più tardi del II sec. d.C. Alcuni scavi hanno rivelato nel TamilNadu crogioli risalenti al 250 a.C. L'Arthaśāstra (Trattato sull'utile; II, 12, 23; II, 17, 14; III, 17, 8; IV, 1, 35 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Archaeological Discoveries in Ancient India, ibid., pp. 39-45; K.V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in TamilNadu, ibid., pp. 125-33; N. Lahiri, The Archaeology of Indian Trade Routes up to c. 200 B.C., New Delhi 1992 ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).