Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] migliaia di persone a emigrare e, ad oggi, circa 145.000 cingalesi sono rifugiati all’estero, soprattutto nel TamilNadu, regione meridionale dell’India.
Il sistema dei media, definito da Freedom House parzialmente libero, consta di giornali ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] della dinastia Nehru-Gandhi. I partiti regionali e basati sulla casta hanno fallito, con isolate eccezioni in Bengala e nel TamilNadu.
Resta da capire se si sia trattato di una svolta epocale, come alcuni con forse troppa enfasi hanno commentato in ...
Leggi Tutto
Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam)
Federazione dravida per il progresso
(DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] unitarie. Nel 1967 il partito, guidato da M. Karunanidhi, ottenne il governo dello Stato federale di Madras (dal 1968 TamilNadu). Nel 1972 uno dei principali leader, M.G. Ramachandran, lasciò il partito fondando l’All-India anna dravida munnetra ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).