Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, TamilNadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] in India, ha conseguito il PhD in fisica presso l'Ohio University (1976) e ha poi spostato il suo interesse verso la biologia, studiando alla University of California di San Diego (1976-78). Trasferitosi ...
Leggi Tutto
Thanjavur
(o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del TamilNadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] e quindi conquistata dai Chola (9°-13° sec.) che vi stabilirono la capitale nell’11° secolo. Fu abbellita di numerosi e importanti edifici: il tempio shivaita di Brihadiswara, dovuto al re Rajaraja I (985-1014), ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) nelle regioni più meridionali della penisola condussero sir Mortimer Wheeler all'identificazione del sito di Arikamedu in TamilNadu come emporium romano in India. Di grande valore informativo è invece la trattatistica degli śāstra (trattati), fra ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] del Deccan centrale e in alcune aree del TamilNadu. A seconda dell'aspetto geologico delle varie Srinivasan, The Megalithic Burials and Um-Fields of South India in the Light of Tamil Literature and Tradition, in Ancient India, II, 1946, pp. 9-16; ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] , testimoniano l'esistenza di una produzione di notevole livello tecnico e stilistico. Un'immagine di B. stante da Buddhapāda (TamilNadu), risalente al VII o all'VIII sec., conserva nel capo i tratti essenziali del tipo āndhra di epoca più antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] realizzate senza l'uso del tornio. La tipologia rinvenuta a S. corrisponde a quella di Hallur e di altri siti del Karnataka e del TamilNadu. Le date ottenute con il 14C (1590±110 a.C.; 1550±105 a.C.) indicano come questa fase a S. risalga alla metà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] per chiarire le ragioni di questa modifica, ricorderemo che il limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel TamilNadu soltanto all'inizio dell'XI sec. e che prima di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] alla conclusione che la produzione del wootz abbia avuto inizio non più tardi del II sec. d.C. Alcuni scavi hanno rivelato nel TamilNadu crogioli risalenti al 250 a.C. L'Arthaśāstra (Trattato sull'utile; II, 12, 23; II, 17, 14; III, 17, 8; IV, 1, 35 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] testa, III-IV sec.), a Sālihuṇḍam (Buddha seduto, V-VI sec.?) e Gollattaguḍi (immagini da complesso jaina, V-VI sec.). Nel TamilNadu, oltre a resti di rivestimento in s. ad Arikamedu (I sec. d.C.), sono state rinvenute alcune figure pertinenti alla ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] del PIL pro capite del 1993 (rispettivamente basso, medio e alto), si osserva che i primi 5 Stati a elevato reddito (TamilNadu, Gujarat, Hariyana, Maharashtra e Panjab) sono cresciuti a ritmi più sostenuti dei 5 Stati a basso reddito (Bihar, Orissa ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).