Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Taittirīya è la meglio conservata e sopravvive attualmente nell'India meridionale, soprattutto nell'Andhra Pradesh e nel TamilNadu, con un corredo completo di Brāhmaṇa, Āraṇyaka, Upaniṣad, Śrautasūtra e Gṛhyasūtra, e con un vasto assortimento di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] sud della penisola; a Mathura egli copiò il Tājikatantrasāra di Samarasiṃha e ritornato al Sud, a Thanjavur (TamilNadu), nel 1624 compose un Tājikasāra basato su quell'opera.
Muhūrta: astrologia militare, astrologia del matrimonio, interrogazione
L ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] i traffici commerciali con l'occidente, che avevano avuto un forte incremento a partire dal 100 a.C. Arikamedu/Virapatnam (TamilNadu), che non sembra facesse parte del dominio āndhra era, all'epoca, un grosso emporio «romano», da cui sono venute ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] forma di makara o siṃhamukha; l'alto mukuṭa (tiara) riccamente ingioiellato ricorda la produzione dei primi Cāḷukya Occidentali e quella del TamilNadu di epoca pallava e cōḷa: la più antica del genere è la c.d. immagine di Dutthagāmanī (600 d.C.). I ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] nel 1597 per iniziativa del visitatore provinciale Nicolas Pimenta, aveva lo scopo di penetrare nelle corti di Calicut e dei TamilNadu in Madurai, Gingee e Tanjore. Appreso il telegu, a Chandragiri (1607) introdusse le matematiche, l’astronomia e la ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Sillani vescovo titolare di Callinico (Siria) e vicario apostolico di Colombo. La consacrazione episcopale ebbe luogo a Kottar (TamilNadu, India) il 27 dicembre 1863 per le mani dello stesso Valerga.
Gli anni di governo di Sillani sono ricordati ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] e approssimata del culto a esse dedicato. Possono sì cambiare, e cambiano talora moltissimo (nell'Assam o in Nepal, nel TamilNadu o nel Bengala) i nomi delle singole divinità femminili, tradendone così fin nell'etimo l'origine tribale e anaria di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] è ricordato nel collegio di S. Tommaso, vicino Madras, e nel 1610 "in residentia velurensi cum rege Bisnagenti", a Vellore (TamilNadu). L'esperienza presso il re di Vijayanagar non dovette essere delle più felici. Nel 1609 scrisse: "lo sto ancor con ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] , della disciplina e dell’integrità nazionale. Gli Stati federati guidati da partiti di opposizione, come Gujarat e TamilNadu, vennero posti sotto il diretto controllo del centro. Contemporaneamente fu annunciato un programma in 20 punti per il ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] 1964; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 220-222; K. V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in TamilNadu, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 125-133.
(G ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).