COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] , Aldo Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo da Bologna, in Studi di bibliogr. e di storia in onore di TammarodeMarinis, III, Città del Vaticano 1964, pp. 136 s.; Id., Osservazioni tipografiche sul Polifilo nelle edizioni del 1499 e 1545, in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del 1914, quando presentò la sua relazione; ma solo nel 1916, quando si temette l'intervento dell'antiquario fiorentino TammarodeMarinis, gli interventi di Monaci, del G. e di P. Boselli fecero apporre il fermo tramite la direzione generale delle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] P. à la Bibliothèque Vaticane, in Studi di bibliografia e di storia in onore di TammaroDeMarinis, I, Verona 1964, pp. 91-134; M. Roncetti, Profili di bibliotecari perugini…, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] . É. Rhodes, Rettifiche e aggiunte alla storia della stampa a Padova, in Studi di bibliogr. e di storia in on. di TammaroDeMarinis, IV, Verona 1964, p. 35).
Il suo ultimo libro sottoscritto sembra essere stato l'edizione a cura di Filippo Pigafetta ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] . ciascuno, ma ne furono pubblicati soltanto cinque, il primo a cura di E. Percopo e gli altri a cura di TammaroDeMarinis; i titoli delle operette sono elencati alfabeticamente per autore e vanno dalla lettera A a Fioravanti, e si arrestano al 1894 ...
Leggi Tutto