• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

LE SIGNERRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LE SIGNERRE, Guillaume Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, nato a Rouen, figlio di Pierre, architetto e scultore. Il suo nome è legato alla prima edizione del celebre libro di Franchino Gaffuri, [...] Practica Musicae (Milano, settembre 1496), e alla 1ª ed. delle opere complete di Cicerone, pubblicate a cura di Alessandro Minuziano nel novembre 1498. Dal colophon di uno Specchio dell'Anima, tradotto ... Leggi Tutto

PORTILIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTILIA, Andrea Tammaro De Marinis Torinese di nascita, fu il primo ad esercitare l'arte tipografica a Parma, dove pubblicò il 23 settembre 1472 il trattatello di Plutarco De liberis educandis. Forse [...] ), Virgilio (1479), Solino (1480), il bel Plinio in-folio grande e l'Ovidio (1480), ancora Virgilio, Esopo e le Epistolae familiares di Cicerone (1482). Nel 1484 era a Reggio Emilia, dove pubblicò in due volumi il trattato di Alberico de Rosciate. ... Leggi Tutto

LIBRI, Bartolomeo di Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI, Bartolomeo di Francesco Tammaro De Marinis Tipografo fiorentino del sec. XV; stampò soprattutto opere di letteratura in volgare, adoperando graziosi caratteri tondi facilmente riconoscibili. Il [...] suo più antico libro noto (La Sfera di Leonardo Dati) è del 9 novembre 1482; l'ultimo (un trattato giuridico di Agostino di Pavia) del 25 aprile 1500. Si conoscono circa 120 volumi usciti dalla sua tipografia, ... Leggi Tutto

ROSENTHAL, Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSENTHAL, Jacques Tammaro De Marinis Libraio antiquario, nato a Fellheim in Baviera nel 1854, morto a Monaco il 5 ottobre 1937. Dopo essere stato a Heidelberg, Karlsruhe e Parigi, e socio della ditta [...] Ludwig Rosenthal di Monaco, egli fondò in questa ultima città, nel 1895, la propria casa, la quale divenne presto un vero museo del libro. Consigliato da Léopold Delisle, fu forse uno dei primi a dedicarsi ... Leggi Tutto

TORREBELVICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREBELVICINO Tammaro De Marinis - Borgata, posta a 5 km. da Schio, in provincia di Vicenza. In questa borgata, Gian Leonardo Longo, parroco della chiesa di S. Lorenzo, stampò la Scala del Paradiso [...] di Giocanni Climaco, datata 19 settembre 1478, e un Memoriale di Confessione gentile di Galvanus de Padua, senza anno. Forse non a Vicenza, dove il Longo aveva appreso l'arte e stampato nel 1477, ma a Torrebelvicino appartiene l'operetta dei Nogarola ... Leggi Tutto

GRUEL, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUEL, Léon Tammaro De Marinis Nato a Parigi nel 1841, morto nel 1923, fu uno dei più celebri legatori d'arte del suo tempo e storico di quest'arte. Il suo Manuel historique et bibliographique de l'amateur [...] de reliures, pubblicato a Parigi in due grossi volumi negli anni 1887 e 1905, viene ancora oggi, nonostante il grande sviluppo preso da questo genere di studî, consultato col maggior profitto. Altre sue opere sono: Conférences sur la reliure et la ... Leggi Tutto

MICHEL, Marius

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL, Marius Tammaro De Marinis Legatore francese, nato a Parigi nel 1846, morto ivi nel 1925. I, avorò prima con suo padre per dar poi un nuovo indirizzo all'ornamentazione delle legature artistiche; [...] . In questo genere eccelse e divenne un grande maestro. Pubblicò tra l'altro: La reliure française depuis l'invention de l'imprimerie jusqu'à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1880; La reliure française commerciale et industrielle depuis l'invention ... Leggi Tutto

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di Tammaro De Marinis Bibliofilo francese, battezzato ad Arles il 5 agosto 1729, morto a Parigi il 5 ottobre 1786. Laureatosi in diritto a Parigi, si [...] centomila volumi) fu legata alla città di Aix-en-Provence, dove si conserva il suo busto in marmo, opera di J.-A. Houdon. Bibl.: É. Aude, Les vrais bibliophiles. Le Marquis de Méjanes, in Les trésors des Bibliothèques de France, XIII, Parigi 1931. ... Leggi Tutto

MAGLIONE, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIONE, Benedetto Tammaro De Marinis Musicista e bibliofilo, nato a Napoli nel 1841, morto ivi il 12 maggio 1892. Amante di ogni manifestazione d'arte, riunì nella sua casa al Ponte di Chiaia libri [...] preziosi e in gran copia ceramiche, vetri, quadri, così da formare una importante e organica raccolta. Molte sue composizioni musicali si conservano inedite nella biblioteca di S. Pietro a Maiella in Napoli. ... Leggi Tutto

UGOLETO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLETO, Angelo Tammaro DE MARINIS Figlio di Ilario, nato e vissuto a Parma, dove esercitò l'arte tipografica. Di lui son note non meno di 22 edizioni, impresse dal 1486 al 1499; fra esse vanno l'Iliade [...] e la Batracomiomachia di Omero (1488, 1492), Claudianus (1493) Quintillianus, gli Statuti di Parma (1494) e Ausonius (1499). Suo fratello Taddeo fu bibliotecario di Mattia Corvino re d'Ungheria. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali