LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
TammaroDEMARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] unico ferro raffigurante la biscia viscontea; una del British Museum, ms. add. 17.397, e due legature delle raccolte DeMarinis e Martini; legatura veneziana circa del 1490, dell'Apuleio di Chantilly [VIII, H. 28] con caratteristica cornice di sirene ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
TammaroDEMARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Sardica (343-44) compare un Maximus a Tuscia de Luca. È senza certo fondamento la leggenda, elaborata al la rivoluz. francese e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, Parigi 1901; id., ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
TammaroDEMARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1904; L. Simeoni, Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume celebre per essere ornato da 84 figure incise in legno, tratte da disegni esistenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
TammaroDEMARINIS
Città dell'Umbria, [...] pp. 233-238; P. Miliani, Distribuzione della grandine nel territorio di Perugia, in La meteor. pratica, XIII (1932), pp. 10-12; L. De Gasperi, La neve a Perugia dal 1811 al 1930, in La meteor. pratica, XIII (1932), pp. 275-278; id., Le grandinate a ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
TammaroDEMARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , Per le vie di Piacenza, ivi 1909; G. Aurini, Guida di Piacenza e provincia, Torino 1924.
Storia: Opere generali: I cronisti J. de Mussis e A. de Ripalta, in Rerum Ital. Script., XVI, pp. 447-560 e XX, 869-978; i cronisti J. Codagnello e Anonimo, in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
TammaroDEMARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . Nel 1771 altri quattro nobili pavesi, unitisi in "Societȧ de' quattro cavalieri patrizî", decisero la fondazione di un altro teatro dovette cedere al furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi in salvo verso il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e XVIII la città si arricchì di numerose fabbriche, delle quali le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne continuò la costruzione fino ai primi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
TammaroDEMARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] pubblicò otto opere; Giorgio Ricker di Landau (1497-98). Un Andrea di Bruges vi stampò nel 1497, a spese di G. de Iuvenio, le Leges Capitula et Constitutiones Regni Siciliae (Bibl. Naz. di Palermo).
Bibl.: Oltre alle storie della Sicilia antica di A ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
TammaroDEMARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] con Notizie scavi, 1909, pp. 324-25). Ma una dedica di Reggini a Delfi è sicuramente della prima metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le ipotesi di H. Pomtow, in Klio, IX, 1909, p. 175). Numerosi i reperti di vasi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ZANCAN
TammaroDEMARINIS
Alberto BALDINI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. 39,37 s. m. Il comune ha una superficie di kmq. 80,36, ma il centro urbano misura ...
Leggi Tutto