La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] introdotta in Aquila assai prima dal tedesco Adamo di Rottwil. Ottenuto il privilegio in data 3 novembre 1481 (cfr. T. DeMarinis in Boll. d. Soc. Storica Abruzzese, 1897) il 16 settembre dell'anno seguente egli pubblicò le Vite di Plutarco tradotte ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Lat., I, 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a. C. fu semplice municipio (Cicerone, Pro Sulla, 8); più tardi vi fu dedotta una ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1929 segg.; U. Gualazzini, I mercanti di Cremona, Cremona 1928; Boll. stor. cremonese, Cremona 1931 segg.
Per la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino 1929, passim; Corp. Inscr. Lat., V, 40, 91 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del Regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1795 segg.; R. Poupardin, Études sur la diplomatique des princes lombards de Bénévent, de Capoue et de Salerne, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXI (1901), p. 117 segg.; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
TammaroDEMARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , e il decreto d'annessione 17 dicembre di quell'anno la riunì al regno di Sardegna.
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; C. Segre, Nota sul bacino solfureo di Urbino, Pesaro 1881 (con 6 tavv ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
TammaroDEMARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] segretario del comune che riesce a salvare, fornendolo di regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 511, 540 seg.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, in ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
TammaroDEMARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] esercitato l'arte sua in Piemonte, prima a Caselle (dal 1475 al 1477), poi a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero da Milano i fratelli Le Signerre ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
TammaroDEMARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] stampa. - Un solo libro è noto impresso a Viterbo nel secolo XV, trattatelli grammaticali di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii 12 januarij 1488, volumetto in-4° di 22 carte di cui si conosce il ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Fossato, stampò nel 1477 l'Opus statutorum di Alberico de Rosate (un esemplare al British Museum e nella Biblioteca . Cantù, St. della città e della diocesi di Como, Como 1900; Poema de bello et excidio urbis comensis ab a. 1118 usque ad a. 1127, in ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
TammaroDEMARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Lancisiana). Il quinto fu impresso con i caratteri di "mastro Iusto" ed è un Lunario per gli anni 1485-1550 di Bernardo De Granollachs, di cui si conoscono due esemplari, uno dei quali nella Bibl. Naz. di Firenze.
Bibl.: C. Grossi, Il golfo di Gaeta ...
Leggi Tutto