UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
TammaroDEMARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nel sec. XVI, ivi 1932; id., Il comune di Udine durante l'anno dell'occupazione nemica, ivi 1927.
Arte della stampa. - Fu Gerardo de Lyse, un fiammingo che aveva già stampato a Treviso fin dal 1471, a introdurre l'arte della stampa a Udine. Il primo ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] figura giacente del santo e con rappresentazioni in altorilievo sulla fronte e sui fianchi, scolpite nel 1480 da Johanes de Patriarcis de Mediolano. Il sepolcro di S. Attalo nella parete destra e quello di S. Bertolfo nella sinistra, sono chiusi da ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] nel 1813 si tramava in essa una congiura carbonara, si agitò nel '29 e nel '37, e subì le severe repressioni del De Matteis e del De Liguoro. Ma la grande rivolta fu quella del 1844. Essa ebbe eco anche fuori del Napoletano, ma era stata già spenta ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
TammaroDEMARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di esso non si conosce alcun esemplare. Sebbene il Lactantius sia considerato il primo libro datato apparso in Italia, pure è il De oratore di Cicerone che deve avere la precedenza. Infatti in un esemplare di questo libro (quello di Lipsia) una nota ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] ); non anteriori di solito al XV le armi in cui la decorazione in filigrana è particolarmente sontuosa (spada della raccolta De Luynes, Parigi, Cabinet des Medailles; elmi di Boabdil, Madrid, Armeria); ma si conoscono anche vasi d'oro con ornamenti ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
TammaroDEMARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] stesso tempo l'arte sua a Forlì; ma di lui conosciamo solo l'edizione con data 25 maggio 1495 del De structura compositionis, dello stesso Ferretti (esemplari della racc. Piancastelli, nella Bibl. Nazionale di Parigi, di Monaco e nel British Museum ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] edizione del famoso trattato di cucina di G. B. Platina, De honesta voluptate et valitudine, bel libretto in - 4°, impresso con con due carte. Per la geologia dei dintorni si veda: G. B. De Gasperi, in Mem. Soc. Tosc. scienze naturali, XXV (1909). - ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
TammaroDEMARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] ora nella Pinacoteca Vaticana) che Raffaello eseguì per Sigismondo de Comitibus.
Del Seicento e del Settecento non si hanno , col concorso dei fratelli Orfini, la 1ª edizione del De bello italico adversus Gothos di Leonardo Bruni di Arezzo. Un ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
TammaroDEMARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] lo ha mai visto salvo P. A. Crevenna, che indicò un esemplare privo di note tipografiche rilegato insieme all'Ovidio. Di Domenico De Vivaldis e dei suoi figli Stefano e Lorenzo si conoscono quattro edizioni: un Esopo del 16 novembre 1476 adorno di 67 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa De Conti. Al sec. XVI appartengono il castello che poco o nulla 22 Martii. D'un altro libretto, contenente Il clarissimo Ovidio de arte amandi, qui stampato da un frate Agostino da Vercelli e ...
Leggi Tutto