LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
TammaroDEMARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] . lat. 1284); Horae del duca di Berry, dette Heures de Turin, miniato da artisti della scuola dei Van Eyck (i coll. 1549-1684; J. B. Van Praet, Catalogue des livres imprimés sur vélin de la Bibl. du Roi, Parigi 1822-28, voll. 6; id., Catalogue des ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
TammaroDEMARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] Giacomo, medievale, modificata nel sec. XVII, conserva l'originario campaniletto a pianta ettagonale, due vetrate a colori di Ambrosino de' Tormoli, soncinese (circa 1490), e varî affreschi dei secoli XV e XVI.
A cinque chilometri da Soncino si trova ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
TammaroDEMARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] sec. XV, per quel che si conosce, apparve un solo libro a stampa, impresso in caratteri gotici da Giacomo di Sancto Nazario de la Ripa nel 1486: è l'opera di Alessandro Tartagni da Imola, Postillae ad Bartolum, descritta da S. Comi nelle Memorie per ...
Leggi Tutto
LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)
TammaroDeMarinis
Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] Poggio, in volgare. Nel 1479 lo troviamo a Pinerolo, dove stampò prima una grammatichetta latina di Guarino Veronese, il De Consolatione philosophiae di Boezio e le Satire di Giovenale, poi Virgilio e Ovidio, tutti estremamente rari. Nel 1481 era di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Aufl., vollst. neubearb. von Kurt Vogel, 1980.
Ullman 1964: Ullman, Berthold L., Geometry in the mediaeval quadrivium, in: Studi di bibliografia e di storia in onore di TammarodeMarinis, Verona, Stamperia Valdonega, 1964, 4 v.; v. IV, pp. 263-285. ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] .E.6), opera spagnola del sec. 12°, e un'edizione illustrata del Roman de la Rose (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275 nel Novecento, la raccolta di legature di TammarodeMarinis e la collezione di manoscritti persiani e copti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Firenze 1957, pp. 262-271; C. Dionisotti, "Juvenilia" del Pontano, in Studi di bibliografia e di storia in onore di TammaroDeMarinis, II, Verona 1964, pp. 188-190; V. Fanelli, Un umanista umbro: Angelo Tifernate, in Id., Ricerche su Angelo Colocci ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , in Studi di bibliografia e di storia in onore di TammarodeMarinis, III, Verona 1964, pp. 105-109; C. Colombo Roma 1974, pp. 521-524; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] (1240-1555), Firenze 1958, p. 418; D. Bloch, Quelques manuscrits de Pietro di Celano à la Bibliothèque nationale de Paris, in Studi di bibliografia e di storia in onore di TammaroDeMarinis, I, Verona 1964, pp. 149-151; Poeti latini del Quattrocento ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] di letterature moderrne e comparate, XIII (1960), pp. 14 s.; G. Contini, Il codice deMarinis del Cariteo, in Studi di bibliografia e storia in onore di TammarodeMarinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante ...
Leggi Tutto