• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

DEROME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre famiglia di legatori francesi, fiorita nel sec. XVIII. Il più noto fu Nicolas-Denis, detto Derome le Jeune, nato a Parigi il 1° ottobre 1731 e morto verso il 1788. Successe a suo padre Jacques-Antoine [...] . Nella collezione Mortimer L. Schiff di New York sono riunite circa 50 legature di Derome le Jeune. Bibl.: L. Gruel, Manuel hist. de l'amateur de relieures, Parigi 1887, I, p. 77 segg.; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, pp. 246-256. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK

BESICKEN, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo ed editore tedesco, lavorò prima a Basilea e poi a Roma. A Basilea la sua attività dura dal 1483 al 1485; a Roma compare nel 1493 quando, con Sigismondo Mayr, stampa una Practica Cancellariae Aposiolicae e Hierocles. Un Pronosticon di Pietro Bono Avogario reca in fondo il suo nome con quello di Andrea Freitag e la data 1496. Egli si unì poi con Martino di Amsterdam, pubblicando nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – AMSTERDAM – BASILEA – LONDRA – ROMA

VALGRISI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGRISI, Vincenzo Tammaro De Marinis Tipografo-editore del sec. XVI. Di origine francese (Vaugris), si stabilì a Venezia dopo un breve soggiorno a Roma. Di lui si conoscono circa 200 edizioni impresse [...] negli anni 1540, 1543-46, 1548-72 "ex officina Erasmiana" o "al segno d'Erasmo". Per gli anni 1543-44 si sa che abitava "in Merceria, presso l'horologio di S. Marco". La sua marca tipografica è formata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGRISI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CESENA. Arte della stampa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESENA (IX, p. 884). Arte della stampa. - L'arte tipografica fu introdotta quasi contemporaneamente a Cesena e a Forlì. Un modesto libretto, prezioso per la sua grande rarità, vi fu impresso da "Paulo Guerino da Forlivio et Joan Jacobo di Benedetti da Bologna" il 26 marzo 1495. È un Pronostico dialogale di Antonio Manilio da Bertinoro e se ne conoscono i due soli esemplari della biblioteca comunale ... Leggi Tutto
TAGS: BERTINORO – GRENOBLE – SIVIGLIA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA. Arte della stampa (6)
Mostra Tutti

MAFFEI, Celso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Celso Tammaro DE MARINIS * Letterato e teologo, nato a Verona verso il 1425, morto ivi nel 1508. Fattosi canonico regolare, ricoprì importanti cariche nel suo ordine a Padova, Bologna, Venezia. È [...] molto noto quale bibliofilo. Di lui scrisse Apostolo Zeno: "Raccolse col suo denaro infiniti codici e libri a stampa, ornandone le librerie di San Lionardo in Verona, di S. Maria della Carità in Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Celso (1)
Mostra Tutti

BAER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Libraio, nato ad Hanau il 4 dicembre 1767, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1851. Fondò nel 1785 a Francoforte una libreria antiquaria che ebbe poi grande rinomanza. Dal 1884 essa appartenne al nipote Simone B., il quale con la collaborazione dei figli Leo ed Edwin sviluppò i rapporti della sua azienda con l'America e curò la pubblicazione di un gran numero di interessanti cataloghi di libri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANAU

PANNARTZ, Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNARTZ, Arnold Tammaro De Marinis Nato a Praga, introdusse assieme a Conrad Sweynheim l'arte della stampa in Italia. Prima a Subiaco, dal 1465, poi a Roma, dal 1467. Disciolta la società nel 1473, [...] il P., dopo circa un anno, continuò il suo lavoro, sempre "in domo Petri de Maximis iuxta Campum Florae" e pubblicò dodici opere, dal 2 dicembre 1474 al 28 marzo 1476, epoca in cui una sua edizione delle Epistolae di S. Girolamo rimase in tronco e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

ARRIVABENE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Editore-libraio "al segno del Pozzo" in Venezia, pubblicò dal 1536 al 1570, secondo l'elenco della Pastorello (Tipogr. a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924), 82 opere. La sua azienda aveva però già avuto inizio dal 1517, con Cesare Arrivabene, tipografo più accurato, che ancora seguiva la tradizione del Quattrocento e di cui si conoscono 16 edizioni, fino al 1528 ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE, Andrea (1)
Mostra Tutti

MELZI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Gaetano Tammaro De Marinis Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851. Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] e greci andò dispersa verso il 1820: la parte acquistata da Frank Hall Standish di Londra passò poi ad arricchire la biblioteca del duca d'Aumale e forma oggi un ricco nucleo del museo Condé a Chantilly. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – INCUNABULI – CHANTILLY – DONIZETTI – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, ai nn. 479-778 e 1263-1271. V. inoltre: Ch. Nodier, Franciscus Columna, dernière nouvelle de Ch. N. précédée d'une notice par Jules Janin, Parigi 1844 (rist. 1927); Cat. of a collection of Books formed by J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali