• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

MANSION, Colard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSION, Colard Tammaro De Marinis Copista-calligrafo, libraio e tipografo a Bruges, introdusse l'arte della stampa in questa città verso il 1472; morì dopo il 6 gennaio 1487. Tradusse dal latino in [...] , with evidence of his typography connexion with C. M., Londra 1861-63; Facsimiles of designs from engraved copperplates illustrating "Le Livre de la Ruyne des nobles hommes et femmes par J. Bocace imprimé à Bruges par C. M." anno 1476 w. a notice by ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSION, Colard (1)
Mostra Tutti

VINDELINO da Spira

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELINO da Spira Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] la morte lo sorprese mentre era intento alla stampa del De Civitate Dei di S. Agostino terminato poi da V. nello 1901; Prince d'Essling, Les premiers ornements xylographiques dans les livres de Venise, in La Bibliofilia, VIII, Firenze 1906; P. Farmer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUZIANO, Alessandro Tammaro De Marinis Nato nell'anno 1450 a S. Severo di Puglia, morto nel 1522 a Milano, dove fu editore e in seguito tipografo. Il suo nome è legato alla pubblicazione della prima [...] Alexandri Minutiani" e con gli stessi tipi si conoscono un De oratore di Cicerone, Giovenale e Persio, uno scritto del Merula in legno, affidata dal M. alla tipografia dei fratelli De Lignano. Nel 1517 la pubblicazione del Tacito curata da Andrea ... Leggi Tutto

VÉRARD, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉRARD, Antoine Tammaro De Marinis Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] l'imprimerie en France, ivi 1900; G. Duval, La maison d'A. V. sur le pont Notre-Dame, in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris, XXVII, ivi 1900; J. Macfarlane, A. V., Londra 1900; P. Lacombe, Livres d'heures imprimés au XVe et au XVIe siècles ... Leggi Tutto

SESSA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA, Giovan Battista Tammaro De Marinis Tipografo ed editore, il primo di una numerosa famiglia, benemerita dell'arte della stampa a Venezia. Si disse milanese, ma le sue più antiche sottoscrizioni, [...] suo nome è legato alla prima edizione di Marco Polo, De le meravegliose cose del mundo, apparsa il 13 giugno 1496 1506 al 1549; per alcuni anni (1516-1525) associato con Pietro de Ravani bresciano. I suoi eredi continuarono fino al 1599. L'elenco di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO POLO – BRESCIA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

RIESSINGER, Sixtus

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESSINGER, Sixtus Tammaro De Marinis Prototipografo, prete, nato forse a Soultz della diocesi di Costanza circa il 1430; ma egli stesso si disse "Argentinensis" sottoscrivendo l'edizione della grammatica [...] 1478, sostò a Roma e qui venne ancora più tardi e insieme con Giorgio Herolt vi stampò De Chiromantia (3 dicembre 1481) e gli Opuscula di F. De Barberiis (11 dicembre 1483). Fece poi ritorno in patria e divenne successivamente cappellano a Ungersheim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIESSINGER, Sixtus (1)
Mostra Tutti

PADELOUP

Enciclopedia Italiana (1935)

PADELOUP Tammaro De Marinis . Famiglia di librai e legatori, che lavorarono a Parigi negli anni dal 1633 al 1770. Il più noto fra essi, Antoine-Michel, nacque nel 1685 e apprese l'arte da suo padre [...] o la marchesa di Pompadour. Nel 1712 si stabilì da solo, essendosi ammogliato, e nel 1733 era "relieur ordinaire du Roy de Portugal". Morì nel 1758. Fu considerato il primo ad adoperare il motivo di larghe dentelles, ch'egli dorava con grande abilità ... Leggi Tutto

VALDARFER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARFER, Cristoforo Tammaro De Marinis Nato a Ratisbona, fu tra i primi tipografi venuti a Venezia, dove cominciò con lo stampare il De Oratore di Cicerone (1470) e la prima edizione del Decamerone, [...] di adoperare, è unita all'atto conservato nell'Archivio notarile di Milano. La prima edizione milanese con il nome di V. è l'opera De Officiis di S. Ambrogio, del 7 gennio 1474, a cui tennero dietro altri 35 volumi, ultimo un S. Tommaso del 1° marzo ... Leggi Tutto

PACINI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Piero Tammaro De Marinis Editore, nato a Pescia verso il 1440. Il suo nome è legato a una ricca serie di libretti di letteratura italiana, stampati a Firenze alla fine del sec. XV e ai primi [...] del secolo seguente da tipografi varî, e arricchiti di figure incise in legno. Può considerarsi uno dei più antichi editori ed egli certo si propose il compito di diffondere testi letterarî, spesso di ... Leggi Tutto

SINIBALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINIBALDI, Antonio Tammaro De Marinis Uno dei più celebri copisti-calligrafi del sec. XV, fiorentino. Esemplò manoscritti per il duca d'Urbino, per gli Aragonesi di Napoli, per Mattia Corvino re di [...] Ungheria, per Lorenzo il Magnifico, negli anni dal 1461 al 1491. Nel 1473 era a Napoli, e vi era ancora nel 1477; alcuni altri manoscritti del 1481, 1484, 1485, 1488, 1491 attestano che in quegli anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali