• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

SILBER, Eucharius

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBER, Eucharius Tammaro DE MARINIS Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] , le Facetiae di Poggio, gli Epigrammi di Michele Marullo, la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, le Opere di G. A. Campano. Ristampò la famosa Epistola de insulis nuper inventis di Cristoforo Colombo 1493) e pubblicò parecchie opere in ... Leggi Tutto

MORAVO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVO, Mattia Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Cetechovice presso Olomouc in Moravia nel primo quarto del sec. XV. Fu prima calligrafo, e di lui si conoscono due volumi in-folio contenenti le Epistole [...] M. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napli nel sec. XV, Lipsia 1911, I, pp. 59-77; II, pp. 92-126; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; T. De Marinis, Nota per M. M., in Gutenberg Jahrbuch, 1930, pp. 115-118. ... Leggi Tutto

ZAROTO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAROTO, Antonio Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Parma nel 1450, morto a Milano nel 1510. Figura principalissima nella storia della più antica tipografia milanese, aiutò dapprima Panfilo Castaldi, [...] poi costituì, il 20 maggio 1472, una società con Gabriele Orsoni di Cremona, Gabriele Paveri Fontana di Piacenza, Pier Antonio Castiglione e l'umanista Cola Montano. Ma la società fu sciolta dopo circa ... Leggi Tutto

VITALI, Bernardino dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bernardino dei Tammaro DE MARINIS Attivissimo tipografo veneziano di cui si conoscono oltre 150 opere impresse dal 1493 al 1539; fra esse, quattro recano la sottoscrizione dei fratelli "Bernardino [...] legno del re d'Albania. Tornato a Venezia, vi lavorò dal 1523 al 1539; nel 1527 aveva bottega "in la contrà de san Julian". Bibl.: C. Castellani, Introduzione della censura della stampa in Venezia nell'anno 1527, Venezia 1880; R. Fulin, Documenti per ... Leggi Tutto

KERVER, Thielman

Enciclopedia Italiana (1933)

KERVER, Thielman Tammaro De Marinis Capostipite di una famiglia di librai e tipografi, stabilita a Parigi fin dal sec. XV, esclusivamente dedita alla stampa e al commercio di libri liturgici; nacque [...] due Messali "ad usum romanum" del 1511 e del 1517 ci mostrano ch'egli fu anche associato a Simon Vostre. Nelle sue Heures de Rome del 1505 appaiono per la prima volta, nelle cornici incise che racchiudono le pagine, motivi presi dall'antico, e le sei ... Leggi Tutto

PLANNCK, Stephan

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANNCK, Stephan Tammaro De Marinis Prototipografo, nato a Passau. Esercitò l'arte a Roma dal 1480 al 1500 e dalla sua officina, provveduta di minuti caratteri gotici, uscirono non meno di 300 pubblicazioni, [...] stampò anche la prima edizione del Pontificale Romano (20 dicembre 1485), il romanzo di Buovo d'Antona e le Meditationes di J. de Turrecremata (21 agosto 1498) con 33 figure diverse e di miglior disegno di quelle che ornano l'edizione di U. Han (Roma ... Leggi Tutto

ONGANIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGANIA, Ferdinando Tammaro De Marinis Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia [...] di Venezia. Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento italiano (Venezia 1894), sull'Architecture et la sculpture de la Renaissance à Venise (Venezia 1897-99) di P. Paoletti, sull'Architettura e scultura del Rinascimento, i ... Leggi Tutto

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de Tammaro De Marinis LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] e delle legature (in velluti di varî colori, con ornamenti di rame dorato). Dopo la sua morte la raccolta passò al figlio Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto ... Leggi Tutto

SUIGO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIGO, Iacopo (Iacobinus) Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] a Chivasso la Summa Angelica di Angelo Carletti da Chivasso. Un suo libro del 20 marzo 1487, la Practica nova di J. P. de Ferrariis, reca l'indicazione di Venezia. In quello stesso anno, il S. iniziò la sua attività in Torino, ma del primo libro ivi ... Leggi Tutto

STAGNINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNINO, Bernardino Tammaro DE MARINIS Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome [...] Stagnino, e come tale si trova sempre indicato nelle varie bibliografie e storie tipografiche. Visse lungamente a Venezia, dove stampò per primo una Lectura di A. Tartagnus il 18 marzo 1478. Fino all'anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali