• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

MANZOLO, Michele, detto anche Manzolino

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZOLO, Michele, detto anche Manzolino Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, figlio di Taddeo, nato a Parma. Esercitò l'arte sua a Treviso, cominciando con un S. Tommaso, Summa Theologica, pars [...] trenta opere fino al 1482, anno in cui pubblicò una Historia de Paris et Vienna conservata nella Bibl. Corsiniana di Roma. Tre fuori del suo paese. Bibl.: P. Arnauldet, in Bull. de la Société des antiquaires de France, 1897, p. 355 segg.; M. M. e l ... Leggi Tutto

FISKE, Daniel Willard

Enciclopedia Italiana (1932)

FISKE, Daniel Willard Tammaro De Marinis Bibliografo e bibliofilo americano, nato a Ellisburgh l'11 novembre 1831, morto a Francoforte sul Meno il 17 settembre 1904. Ancora giovane si recò in Europa [...] per studiarvi le lingue scandinave. Fu poi segretario della Società geografica americana e dal 1857 al 1860 pubblicò l'American Chess Monthly. Nel 1861-1862 fu addetto alla legazione americana a Vienna; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISKE, Daniel Willard (1)
Mostra Tutti

RUETTE, Macé

Enciclopedia Italiana (1936)

RUETTE, Macé Tammaro De Marinis Artista rilegatore francese, noto anche per essere stato il primo a iniziare la fabbricazione delle carte marmorizzate (papier marbré). Il 5 marzo 1598 cominciò ad apprender [...] disegni diversi, si adoperò invece del pettine un bastoncino: ancora oggi viene seguito lo stesso sistema. Bibl.: L. Gruel, Manuel histor. de l'amateur de relieures, I, pp. 159-61; II, p. 160; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 388. ... Leggi Tutto

SANTORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORSO Tammaro De Marinis Paese del Veneto, in provincia di Vicenza, 28 km. a N. da questa città, posto a 249 m. s. m., al piede del gruppo del Pasubio. Nel 1931 il comune contava 3202 abitanti. Arte [...] dai varî bibliografi a Santorso o a Vicenza. Di Leonardo Achates, cittadino di Basilea, un solo volume è sicuramente di Santorso: Vite de Santi Padri, del 1474; altri col suo nome, ma senza luogo, fra cui un Virgilio del 1472 e un Petrarca del 1474 ... Leggi Tutto

LA LEGNAME, Giovan Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LEGNAME, Giovan Filippo Tammaro De Marinis Messinese, uno dei primi tipografi stabiliti a Roma nel sec. XV, familiare di Sisto IV, che gli affidò incarichi diversi. Cominciò con lo stampare le Institutiones [...] Oratoriae di Quintiliano e le Vitae di Suetonio (agosto 1470). Ma il suo nome, Johannes Philippus De Lignamine, appare per la prima volta in fine delle Elegantiae di Lorenzo Valla (1471). Nella sua edizione principe del Pungilingua di Domenico ... Leggi Tutto

VOSTRE, Simon

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSTRE, Simon Tammaro De Marinis Editore parigino, specialmente noto per la ricca serie di Libri d'Ore ch'egli fece stampare in grandissima parte dal tipografo Ph. Pigouchet. Suoi collaboratori furono [...] Bibl.: J. Renouvier, Les gravures sur bois dans les Heures de S. V., Parigi 1862; Brunet, Manual du libraire, V, , Bibliothéque Liturgique, ivi 1878-84, pp. 150-55; A. Claudin, Histoire de l'imprimerie en France, II, ivi 1901, pp. 509-17; P. Lacombe ... Leggi Tutto

PARAVICINO, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVICINO, Dionisio Tammaro De Marinis Tipografo, che per primo stampò un libro interamente in caratteri greci, la Grammatica greca (Erotemata) di Costantino Lascaris, apparsa a Milano il 30 gennaio [...] 1476 (v. un facsimile in libro, vol. XXI, p. 73). Aveva appreso l'arte a Cremona, dove il 26 gennaio 1473, con Stefano de Merlini di Leucho aveva pubblicato il trattato dell'Ubaldi Super p. I. Digesti novi; dopo, il suo nome, con quello di Ambrogio ... Leggi Tutto

SCINZENZELER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINZENZELER, Ulrich Tammaro De Marinis Di origine bavarese, fu tra i più attivi tipografi milanesi del sec. XV, prima associato con Leonardo Pachel (v.), dal 1477 al 1487, poi solo fino all'anno 1500, [...] epoca probabile della sua morte. Il suo nome appare l'ultima volta nel Vergerius del 9 marzo 1500, ed è del luglio di quell'anno un'edizione sottoscritta col nome di Giovanni Angelo S., forse suo figlio. ... Leggi Tutto

RICCI, Seymour de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Seymour de Tammaro De Marinis Bibliografo, nato a Meadowbank (Twickenham) il 17 maggio 1881, morto a Parigi il 25 dicembre 1942. Autore di numerose opere ed articoli riferentisi alla papirologia [...] (in collab. con W. J. Wilson), New York 1937. Curò l'ultima edizione dell'opera di H. Cohen, Guide de l'amateur de livres à gravures du XVIIIe siècle, Parigi 1912, arricchendola di preziose informazioni. La biblioteca ch'egli andò formando per il suo ... Leggi Tutto

SCOTO, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO, Ottaviano Tammaro De Marinis Tipografo-editore, nato a Monza nel sec. XV, morto a Venezia il 24 dicembre 1498. Fu il capostipite di un'attivissima famiglia di tipografi ed editori operanti a [...] volumi impressi da Matteo Capcasa, i fratelli De Gregori, Antonio de Cusago, G. Hamman, Leoviller, Boneto Locatelli, Andrea De Paltascichis, Cristoforo De Pensis, G. Tacuino e Bartolommeo De Zanis recano l'indicazione "impensis Octaviani Scoti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali