• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

SOARDI, Lazaro de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARDI, Lazaro de Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Savigliano, stabilito a Venezia almeno dal 1490, anno in cui pubblicò le Heroidi di Ovidio. Continuò poi fino al 1517, stampando principalmente [...] classici latini e scritti varî di Girolamo Savonarola, spesso arricchiti da figure incise in legno. L'Essling descrive non meno di 53 sue edizioni illustrate; notevoli: il Terenzio del 1497 (che ebbe grande ... Leggi Tutto

PRELLER, Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Christian Tammaro DE MARINIS Tipografo, di origine bavarese, stabilito a Napoli nel sec. XV. Lavorò prima in società con Francesco Del Tuppo, poi per proprio conto dal 1487, anno in cui pubblica [...] un Officium Beatae Mariae Virginis ornato di figure. Il P. si specializzò nei libri religiosi e fra una quindicina di edizioni, che in parte recano il suo nome e in parte sono a lui attribuite per la identità ... Leggi Tutto

PACHEL, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHEL, Leonardo Tammaro De Marinis Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] solo, principalmente opere giuridiche e classici come Svetonio, Cicerone, Giustino, Apuleio, Lucano. Ricorderemo anche il rarissimo Tractato de canto figurato del Caza (1492), il solo esemplare conosciuto delle opere di Virgilio finite di stampare il ... Leggi Tutto

HARDOUYN, Gilles

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDOUYN, Gilles Tammaro De Marinis Prima libraio e poi anche tipografo, egli fu, insieme con Germain Hardouyn, non si sa se suo figlio o fratello, tra i primi a introdurre nella decorazione dei Livres [...] d'heures lo stile del Rinascimento italiano. Molti dei loro volumi (se ne conoscono oltre 250), tutti libri di preghiera, hanno le figure dipinte a colori, e questo lavoro doveva probabilmente esser fatto ... Leggi Tutto

TOURNES, Jean de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNES, Jean de Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Lione nel 1504, ivi morto il 7 settembre 1564. Allievo di Melchiorre e Gaspare Trechsel, poi di Sebastiano Grifi, emulo di Guglielmo Rovillio, fu [...] di eleganti edizioni divenute celebri. Si ricorderanno gli Emblemata di Andrea Alciato e l'Esopo del 1547, i Quadrins historiques de la Bible di Claude Paradin (1553), la Biblia (1556), la Métamorphose figureé di Ovidio (1557) e il Voyage d'Italie ... Leggi Tutto

PENCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENCIO, Giacomo Tammaro De Marinis Artista tipografo, nato a Lecco nella seconda metà del sec. XV; esercitò l'arte sua a Venezia e per proprio conto a cominciare dall'ottobre 1495. L'indice di E. Pastorello [...] edizione di quest'opera celebre di esecuzione interamente italiana. Bibl.: A. Camus, Mémoires sur l'impression des cartes géogr., in Mém. de l'Institut nat. des sciences et arts, Parigi 1805; H. Brown, The Venetian Printing Press, Londra 1891, p. 61. ... Leggi Tutto

LANDAU, Horace, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDAU, Horace, barone Tammaro De Marinis Nato il 24 giugno 1824 a Brody, morto a Firenze il 18 novembre 1903, fu rappresentante dei banchieri Rothschild, prima a Costantinopoli, poi a Torino e a Firenze. [...] A Torino fu in frequenti rapporti col Cavour e contrattò per la detta casa bancaria col governo piemontese quei grandi prestiti che dovevano servire a sostenere le guerre dell'indipendenza e dell'unità ... Leggi Tutto

HOENSTEIN, Jodoco

Enciclopedia Italiana (1933)

HOENSTEIN, Jodoco Tammaro De Marinis Tipografo, stabilito a Napoli nel sec. XV, probabilmente lo stesso Jodocus Huwenstein immatricolato nell'università di Heidelberg in data 11 agosto 1457. Il primo [...] da lui stampato, Stefano di Gaeta, sacramentale Neapolitanum, reca la data 14 settembre 1475; due altri (la Retorica di Cicerone e il De rebus ecclesiae non alienandis di A. Barbazza) sono datati 10 luglio e 26 agosto 1476. Altri cinque, i soli altri ... Leggi Tutto

LE GASCON

Enciclopedia Italiana (1933)

LE GASCON Tammaro De Marinis . Un certo tipo di legature francesi dell'epoca di Luigi XIV, con ornamenti impressi e dorati, a compartimenti diritti e curvi riempiti di motivi decorativi formati da piccoli [...] 1889); le Preces Christianae del 1652, opera pure del Jarry, uno dei gioielli della coll. Rothschild (É. Picot, Catal. des livres .... de Rothschild, Parigi 1885, I, n. 34). Altri facsimili in M. Michel, La reliure française (Parigi 1880, pp. 84-99). ... Leggi Tutto

HIERSEMANN, Karl W

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIERSEMANN, Karl W Tammaro De Marinis Editore e libraio antiquario, nato il 3 settembre 1854 a Borstewitz (Sassonia), morto a Lipsia il 9 dicembre 1928. Impiegato dapprima a Lipsia, Mannheim e Londra, [...] iniziò a Lipsia nel 1884 il commercio di libri antichi; la sua attività editoriale, cominciata nel 1892, prese un grande sviluppo e fu rivolta in special modo alla storia, alle belle arti e alla bibliografia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali