Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] decisioni giudiziarie, divenuto criterio informatore della cooperazione giudiziaria nell’Unione a seguito del Consiglio europeo di Tampere del 1999.
L’elevato livello di fiducia esistente tra i partners europei, basato sulla consapevolezza che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] produzione totale), nella zona di emissione del Vuoksi, sia lungo il fiume, sia sulle coste del Saimaa (15%), infine a Tampere (12,5%). Tutte queste industrie fanno quasi esclusivamente uso dell'abete e del pino. La betulla dà invece origine ad altre ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] e processo, 2005, 542; Salazar, L., La costruzione di uno spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia dopo il Consiglio europeo di Tampere, in Cass. pen., 2000, 1114; Sotis, C., Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unione europea, in Cass ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] è stata affidata ad un organo ad hoc denominato Convenzione. Per garantire un’adeguata rappresentatività, il Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16.10.1999 ha stabilito che la Convenzione sarebbe stata composta di sessantadue membri e quattro ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] sicurezza e della giustizia nell’Unione dopo il Trattato sull’Unione europea, impresso dal Consiglio europeo di Tampere, sono ispirati da soluzioni innovative, che ridisegnano il quadro normativo di riferimento1. Le disposizioni nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] pianificazione legislativa e operativa nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, come avvenuto con il programma di Tampere (1999-2004), dell’Aja (2004-2009) e di Stoccolma (2009-2013). Da tali programmi è possibile enucleare gli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che sono scaturite dai successivi accordi tra i capi di Stato dell'Unione Europea.
Il Consiglio europeo straordinario, tenutosi a Tampere, in Finlandia, il 15-16 ottobre 1999, rappresenta il primo vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di codecisione e il voto a maggioranza qualificata del Consiglio in materia di asilo e di rifugiati.
Nel Consiglio di Tampere del 1999 gli Stati membri si impegnarono a definire un regime comune in materia di asilo, basato sull'applicazione integrale ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] i successivi sviluppi normativi sulla base di una programmazione quinquennale: così in passato sono stati adottati due programmi (Tampere 1999-2004; Aja: 2004-2009) e l’ultimo, il Programma di Stoccolma (2010-2014) è quello attualmente in ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] interesse suscitato dalla proposta di creazione della Procura europea contenuta nel Corpus iuris del 19972, il Consiglio europeo di Tampere del 15-16 ottobre 1999 non prese in considerazione l’istituzione del nuovo organismo, optando per la scelta ...
Leggi Tutto
no-tamp
agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti è...
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...