• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [8]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

ARCAISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAISTICO, Stile G. Becatti Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] si basava sull'errato riconoscimento della Sosandra di Kalamis in una figura classicistica del candelabro Barberini, e dell'Hermes di Tanagra in un crioforo, niente affatto a., in un rilievo ateniese. Anche il Bulle seguì l'opinione dello Hauser e ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317) F. Rossi Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] equine o gorgoniche: tutte queste raffigurazioni comunque, che ripetono formule tratte dal repertorio stilistico di centri come Tanagra, Alessandria o Myrina, tradiscono un'origine non locale e modelli di importazione. Le forme più diffuse sono ... Leggi Tutto

KINKEL, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KINKEL, Gottfried Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] . Lasciò pure una novella (Margret), drammi e frammenti di drammi. Tuttavia la poesia di K. - la composizione più viva è Tanagra (1883) - poco si distingue da quella degli altri epigoni romantici; e anche la sua poesia politica non ha la forza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINKEL, Gottfried (1)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] La sua storia manoscritta, dedicata al Municipio di Messico, venne poi in mano a Don Joaquín Madrid, vescovo in partibus di Tanagra, il quale la mise a disposizione di D. Carlos María de Bustamante, che la pubblicò a Messico nel 1836 sotto il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

THOINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997 THOINIAS (Θοινίας) P. Moreno Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Discendente da una famiglia [...] più noto per essere stato riadoperato in età romana per una statua di Bruto. Sempre in Beozia, è un'altra firma di Th., a Tanagra, dove lo scultore non segna l'etnico (I. G., vii, 521). Più tardi, attorno al 220 a. C., Th. era impegnato a Sicione per ... Leggi Tutto

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] ad Albano e a Roma, nel portico di Ottavia. n Ebbe un figlio, di nome Teniade, come il nonno, che (221-216 a. C.) eseguì la statua di Filippo V di Macedonia a Sicione; la sua firma fu trovata su altre basi di statue iconiche di Delo, Oropo e Tanagra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

ECHECRATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] Sotto di lui e per suo impulso, i Tessali strinsero alleanza con Atene e con gli Argivi nel 461. Tre anni dopo, a Tanagra, quando gli Ateniesi combattevano contro gli Spartani, le milizie tessale abbandonarono i loro alleati e passarono agli Spartani ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHINE SOCRATICO – GUERRE PERSIANE – STRASBURGO – CRANNONE – ALEVADI

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] caratteristiche proprie, nelle diverse località della Grecia in cui poi è storicamente attestato un certo culto dell'eroe (Tanagra, Chio, Creta, ecc.). Le più antiche testimonianze letterarie ci presentano O. nel duplice aspetto di cacciatore e di ... Leggi Tutto

AMSTERDAM .Istituti culturali

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMSTERDAM (III, p. 46). Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] , comunale, con antichità egiziane, greche e romane: in esso soprattutto notevoli una collezione di vasi e terrecotte greche (Tanagra) e un'altra di terrecotte. Il museo dell'Istituto Coloniale, assai grande e ricco, ha varî reparti: commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – JAN VERMEER – RIJKSMUSEUM – FRANS HALS – JAN STEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM .Istituti culturali (6)
Mostra Tutti

FINZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] varietà negli schemi e nei singoli aggruppamenti. Così è nella bella figura di guerriero accosciato nell'interno della tazza da Tanagra del Museo di Atene, con cui già valichiamo il sec. VI a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONEO – DIONISO – FIRENZE – TUBINGA – TANAGRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali