Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] Argo nella distruzione di Micene e di questa accolsero una parte della popolazione; in seguito con gli Argivi aiutarono gli Ateniesi a Tanagra nel 457. Nel 418 troviamo i Cleonesi alleati degli Argivi a Mantinea e ancora con essi nel sec. IV contro i ...
Leggi Tutto
PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")
Lucia Morpurgo
Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] lo usarono forse anche per completare il loro abbigliamento, come appare da alcune graziose e un po' leziose terrecotte di Tanagra.
I Romani, che probabilmente ne appresero l'uso dai Greci dell'Italia meridionale, lo considerarono sempre un copricapo ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa)
L. Rocchetti
Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] ritrovati diversi frammenti di plastica tra cui dodici statuette femmimli che, nel panneggio, possono far pensare alle statuette di Tanagra. Numerosi i resti bronzei tra cui un mascherone di fontana, pesci, arieti, sfingi. È stata trovata pure una ...
Leggi Tutto
Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] democratico. C. fu colpito da ostracismo (primavera del 461). Si narra che poi, sebbene esule, volesse partecipare a Tanagra alla battaglia che ivi si combatté tra Ateniesi e Lacedemoni (457). Comunque, dopo la catastrofe della spedizione ateniese in ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124)
E. Sapouna Sakellaraki
E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] delle zone vicine: un'iscrizione su base menziona una sacerdotessa vergine; un'altra cita ancora una sacerdotessa vergine da Tanagra (IG, VII, 565). Recentemente è stato rinvenuto un decreto onorario di Eretria che testimonia le relazioni con questa ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ss., fig. 362-363. - Corinna: erroneamente s. v. Corinna si attribuisce a Tespie la descrizione di Pausania dei monumenti di Tanagra; solo in una glossa della Suda si parla di Tespie come patria della poetessa, e pertanto non sembra che possa dare ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di Aristophanes a Berlino, il dio, nudo e barbato, affronta i giganti e una scena analoga abbiamo su un vaso di Tanagra; anche nell'anfora di Milo del Pittore di Talos A. partecipa alla gigantomachia, ma questa volta sul carro, assieme ad Afrodite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] (1836-1912) e Lord Frederick Leighton (1830-1896), stelle della pittura inglese vittoriana. In La fanciulla di Tanagra, una delle pitture negli intercolumni dello scalone del Kunsthistorisches Museum, inizia a elaborare un nuovo tipo di bellezza ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] Locri Epizefiri, per piccole are e statuette. Il periodo ellenistico segna una grande produzione di statuette specialmente a Tanagra, Mirina, Alessandria d’Egitto, Locri, Taranto, Paestum, Capua, Centuripe ecc.
Anche in Roma repubblicana si usò la t ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] d'Hélène dans les textes et les monuments figurés, Parigi 1955, tav. cii, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 162, ii. Vaso da Tanagra: Ephem. Arch., xlviii, 1884, tav. 5; L. Ghali-Kahil, op. cit., p. 311 s., fig. 2-3. Liberazione dei Dioscuri: lèhythos ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...