• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [9]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Italia [7]
Europa [6]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

Pertosa

Enciclopedia on line

Pertosa Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 301 m s.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro. Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) [...] Grotta carsica di carattere sacro, frequentata dall’età del Bronzo fino a età romana; vi sono stati trovati una palafitta e materiali di vari periodi, riferibili soprattutto alla cultura subappenninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PALAFITTA – ALBURNO – TANAGRO – S.L.M

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] 5123 ab. nel 1931. Servizî automobilistici collegano Padula a Sala Consilina e a Vibonati; la stazione ferroviaria sulla Sicignano-Lagonegro dista 4 km. dal centro. Presso il paese si trova la certosa ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] sono state esplorate a SE. di Salerno, nella valle del Tanagro (grotta della Pertosa, Grotta del Zachito, Monte Cervaro), presso Albano di Lucania e a Latronico. La toponomastica ci conserva di questo tempo alcune forme, riconoscibili dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

Sele

Enciclopedia on line

Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del [...] Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume Tanagro; volge quindi a SO, nella grande piana alluvionale di Paestum, dove riceve a sinistra il Calore. In prossimità di Caposele ricche sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE CERVIALTO – CONTURSI TERME – CAPOSELE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sele (1)
Mostra Tutti

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] il Mar Tirreno e il fiume Alento; ma, nel senso più lato, abbraccia tutto l'impervio territorio che scende sul Sele, sul Tanagro, sul Vallo di Diano, sul Busento e sul Mar Tirreno. Con quest'ultimo significato, il Cilento costituisce una vasta zona ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] . Infatti, tutt'intorno al moderno centro abitato dispiegantesi sulle alture dominanti, da O, l'ubertosa valle superiore del Tanagro, l'investigazione archeologica viene rivelando sepolcreti greco-italioti, con tombe arcaiche, del VI-V sec. a. C ... Leggi Tutto

BUCCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCCINO (Ούλκοι, Volcei) A. Lagi De Caro Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] antichità, I, Padova 1962, p. 164); G. Radke, in RE, IX A 1, 1961, p. 759 ss., s. v. Volcei; V. Bracco, La valle del Tanagro durante l'età romana, in MonAnt, s. VIII, X, 1962, p. 427 ss.; id., Trentadue iscrizioni inedite dalle valli del Sele e del ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Roma imperiale, da una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una terza, Popilia, seguiva il corso del Tanagro e, superando il gruppo dei monti del Pollino, riprendendo il corso di altro fiume, il Sybaris, oggi Coscile, raggiungeva Turi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , un amore colto, storico e metafisico insieme, l'amore che gli veniva sentendo "sin da fanciullo" nomi come Melandro, Tanagro, Sele, Palinuro, Elea, Metaponto: "mi sento turbare - scriveva ancora un mese prima della scomparsa - tutte le volte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

agiotoponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] si chiamava semplicemente San Pietro, e dal 1868 al 1957 San Pietro Cadore. Anche il paese San Pietro in Tanagro (Salerno), nella valle del Tanagro, si è chiamato San Pietro fino al 1862. Talvolta l’agionimo figura come determinante di un nome comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA – SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANT’EUSANIO DEL SANGRO
1 2 3 4
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali