• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [54]
Storia [43]
Geografia [29]
Italia [24]
Europa [23]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Ingegneria [4]

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] , dopo il 1860, venne mutato nel romano di Pollenza (Pollentia; da non confondere con la più nota Pollentia sul Tanaro, per la quale v. pollenzo). Il nucleo urbano presenta, entrando dalla porta Vittoria, ai lati della lunga strada centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

TARANIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANIS (Taranis) Luisa Banti Dio celtico, al quale venivano fatti sacrifici umani, identificato nell'antichità con Dispater o con Giove: quest'ultima sembra l'identificazione più probabile, specialmente [...] e i suoi attributi sono sconosciuti, non è menzionato con sicurezza da nessuna iscrizione, perché quelle che ricordano un Giove Tanaro, o Taranuco, o Taranucno si possono riferire a un'altra divinità. Anche i tentativi di riconoscere T. nei monumenti ... Leggi Tutto

BAGIENNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] Confinavano ad oriente con gli Statielli (v. acqui), a mezzodì con gli Ingauni, cui verosimilmente apparteneva l'alta valle del Tanaro (v. albenga), a occidente con popoli liguri alpini i cui nomi, Veneni, Sturi (corr. del Pais), Soti ci appaiono in ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – VALLE DEL TANARO – GUERRE PUNICHE – DIRITTO ROMANO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGIENNI (1)
Mostra Tutti

ZACCAGNA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCAGNA, Domenico In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] nel rilievo di parecchie delle più difficili regioni d' Italia, delle Alpi Marittime, per cui diede le basi della regione tra il Tanaro e la Stura, del gruppo del Monte Rosa, del Monte Bianco, del Gran Paradiso, delle Alpi Cozie, della Liguria, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il diploma di Ottone I da Ravenna a favore del marchese A. per la concessione di alcune corti poste in luoghi deserti tra il Tanaro, l'Orba ed il mare e la conferma dei suoi beni posti in altri comitati, e l'atto è fatto a richiesta dell'imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] de Ferret (m. 2488), la Dora Baltea fino ad Ivrea, l'orlo pedemontano della pianura piemontese fino a Mondovì; il corso del Tanaro fino a Ceva, il Colle di Cadibona (m. 460), il torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

INGAUNI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGAUNI Pietro Baroccelli . Popolazione ligure di navigatori esercitanti commercio e pirateria. Estesa per vasta zona nella Riviera di Ponente intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga), e sul sovrastante [...] annibalica, rivali dei Genuenses fedeli ai Romani, in lotta con gli Epanteri Montani (abitanti le alte valli della Bormida e del Tanaro) e alleati (205 a. C.) col cartaginese Magone, sbarcato a Savona. L'anno 201 strinsero un foedus con Roma. Ma l ... Leggi Tutto

Matté Trucco, Giacomo

Enciclopedia on line

Matté Trucco, Giacomo Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] , organizzata a Roma. Tra le altre opere progettate e realizzate sotto la direzione di M. T. si ricordano le officine Villar Perosa di Torino, la diga sul Tanaro presso Pollenzo, la grande cupola coperta della sala del Teatro Regio di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAÔNE-ET-LOIRE – CEMENTO ARMATO – VILLAR PEROSA – TANARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matté Trucco, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] ad ortaglie e a frutta; ma in qualche tratto è ancora paludosa. Due buone strade carreggiabili uniscono Albenga alla valle del Tànaro e al Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e di Nava (960 m.). La stazione sulla ferrovia Genova ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

CAPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico Angela Dillon Bussi Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Gonzaga che, quali duchi di Monferrato, mantenevano la suprema signoria su tutte le terre monferrine, in particolare su Cerro Tanaro. A conferma di ciò esiste una lettera del secondo presidente del Senato di Piemonte, Ottaviano Cacherano d'Osasco (29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
màira
maira màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
spòṡa
sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali