• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [54]
Storia [43]
Geografia [29]
Italia [24]
Europa [23]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Ingegneria [4]

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] borgate di Roccaforte Mondovì). Per quanto attiene ai dialetti di Briga Alta e della frazione Viozene di Ormea (Alta Valle Tanaro), di Olivetta S. Michele e delle frazioni Realdo e Verdeggia di Triora, è stata dimostrata in modo inoppugnabile la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

STRADELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADELLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] è quindi il passaggio obbligato di vie, che, sulla destra del fiume, conducono dall'Emilia ai bassi corsi della Scrivia e del Tanaro. L'importanza di Stradella, che si eleva a 101 m. s. m., sul declivio settentrionale di uno di quei poggi, è legata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA (1)
Mostra Tutti

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] 'Appennino Ligure lungo la strada che da Albenga conduce, da un lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità del fiume Tanaro. Anselmo (I) era stato il primo marchese di Ceva (come tale è ricordato in un atto del luglio 1140 [Tallone, doc. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZO BORMIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; [...] è rappresentata da filande e fornaci. Storia. - D'origine certamente longobarda, nel sec. X fu centro d'un comitato fra il Tanaro e la Scrivia con un conte Atto o Atolfo (figlio di Manfredo il Cieco, gran conte di Longobardia, capostipite dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'AVALOS – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – ALESSANDRIA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO BORMIDA (1)
Mostra Tutti

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] Po", fu governatore di Alessandria. Durante il suo governatorato fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGA Marittima

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il [...] (2200 m.), Collardente (1777 m.), Ceriana (2301 m.) e Pietravecchia (2040 m.) che divide il bacino del F. Roja da quelli del Tanaro e dell'Argentina. Il centro abitato di Briga sorge a 780 m. sul mare, sulla Lavenza, affluente del Roja, ed è stazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – FRANCIA – CERIANA – TANARO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGA Marittima (1)
Mostra Tutti

ROZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZONE Ezio Claudio Pia – Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] di un decennio senza peraltro che venisse meno la preminenza della Chiesa di Asti nel Piemonte centro-occidentale. In effetti i corsi del Tanaro e dei suoi affluenti e le vicine vallate costituirono le linee lungo le quali da ovest a est si definì l ... Leggi Tutto
TAGS: INCASTELLAMENTO – ROCCA D’ARAZZO – PIANURA PADANA – ALTO MEDIOEVO – VIA POSTUMIA

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] riguardo un taglio, voluto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare le acque del Mincio nel Tione e quindi nel Tanaro e, finalmente, tramite la fossa della Molinella, nell'Adige; sul rapporto presentato dal C. nel luglio del 1580 si basò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARESCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata [...] del progresso civile, e particolarmente viticolo; disposando con la gloria millenaria della sua torre che ancora si specchia nel Tanaro, la moderna fama enologica che si diffonde anche oltremare. Con la fondazione della Cantina sociale (per opera di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERATORE DI ROMA – PERTINACE – TANARO – SAVOIA

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] a tutti i loro discendenti, sudditi e mercanti la facoltà di percorrere liberamente e in tutte le direzioni il territorio di Lequio Tanaro, con immunità da qualsiasi pedaggio. Quando, poi, nel 1274 scoppiò la guerra tra Asti e Carlo d'Angiò, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
màira
maira màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
spòṡa
sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali