LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] notai) in tutto il territorio dell'Impero. Inoltre essi avrebbero potuto estrarre l'oro dalle sabbie del Po, dalla confluenza del Tanaro sino a quella dell'Agogna.
Alla fine della primavera 1311 anche Brescia si ribellò; pertanto il re, l'esercito e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] , i due signori di Milano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di Tanaro fino alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato di Monferrato, sottomettendo le varie ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] l'E. aveva disegnato un tipo, a noi non pervenuto, relativo alla strada Reale passante per Annone e costeggiante il fiume Tanaro e che la proposta progettuale, circa il sito della strada, presentata nella suddetta mappa, fu accettata nel corso del ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di RomaDXXVI, ibid. 1806; Dell'origine del diritto regale della caccia, ibid. 1809; Dell'antica contesadei pastori di Val di Tanaro e di Val d'Arozia, e dei politici accidenti sopravvenuti, ibid. 1810; Schiarimenti sopra la carta del Piemonte anticoe ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...