• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [162]
Storia [43]
Biografie [54]
Geografia [29]
Italia [24]
Europa [23]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Ingegneria [4]

CAPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico Angela Dillon Bussi Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Gonzaga che, quali duchi di Monferrato, mantenevano la suprema signoria su tutte le terre monferrine, in particolare su Cerro Tanaro. A conferma di ciò esiste una lettera del secondo presidente del Senato di Piemonte, Ottaviano Cacherano d'Osasco (29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] 'Appennino Ligure lungo la strada che da Albenga conduce, da un lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità del fiume Tanaro. Anselmo (I) era stato il primo marchese di Ceva (come tale è ricordato in un atto del luglio 1140 [Tallone, doc. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] Po", fu governatore di Alessandria. Durante il suo governatorato fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] riguardo un taglio, voluto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare le acque del Mincio nel Tione e quindi nel Tanaro e, finalmente, tramite la fossa della Molinella, nell'Adige; sul rapporto presentato dal C. nel luglio del 1580 si basò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] a tutti i loro discendenti, sudditi e mercanti la facoltà di percorrere liberamente e in tutte le direzioni il territorio di Lequio Tanaro, con immunità da qualsiasi pedaggio. Quando, poi, nel 1274 scoppiò la guerra tra Asti e Carlo d'Angiò, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] occidentale al retroterra padano, nonché i diritti vantati dal loro padre su varie località degli Appennini e della valle del Tanaro. Si decise, inoltre, di controllare in comune le strade passanti per il feudo paterno e di dividere i debiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valle del Tanaro. Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercito imperiale, al C. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE (Agnesina) di Saluzzo Anna Maria Patrone Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] , Villa, Romanisio, il feudo di Rufino da Sarmatorio e tutto quanto il marchese Manfredi possedeva sulla sinistra del Tanaro e sulle rive della Stura. I castellani delle terre assegnate come dote ad A., avrebbero dovuto subito giurare fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] a restituirgli il Marchesato e G., in compenso, a donargli il territorio a sinistra del Po e a destra del Tanaro, da concedere in feudo al primogenito; per tutte le rimanenti terre avrebbe dovuto dichiararsi in perpetuo "aderente" dei Savoia. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] , i Turco ed i Bertaldo. Costoro si erano rifugiati nei muniti castelli di Incisa e di Masio, a sud del Tanaro, verso Alessandria. L'arrivo del C. coincise con l'inizio delle ostilità contro le due fortificazioni ghibelline. Il cronista Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
màira
maira màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
spòṡa
sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali