ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredid'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] modo la sua politica favorevole ai fratelli Altavilla e ai Normanni. Ebbe perciò dal principe , Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 23, 58, 60, 67, 77, 82, 96, 101-104, 106, 111 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredid'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXVI, pp. 206, 323, 324 (si avverta che lo stesso ,a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p. XLIII; F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredid'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] assolto, essendosi sottomesso al papa, in occasione d'un suo soggiorno nella stessa Salerno. Partecipò col ,a cura di V. De Bartolomaeis, Roma 1935, in Fonti Per la Storia d'Italia,LXX VI cfr. Indice;F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Emma d'
**
Figlia di Tancredid'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] fra Normanni e nobili subalpini, l'A. sposò Oddone "Marchisius" o "Bonus Marchisius", a cui diede almeno due figli, Tancredi, il famoso crociato, e Guglielmo, morto in Terrasanta. Essa era morta parecchi anni prima del 1126, quando una Sichelgaita ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredid'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] territorio. In tal modo i fratelli Altavilla acquistavano con rapidità un esatto orientamento , Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXX VI, pp. 60, 67, 77, 82, 89, 93 s., 96, 99, 101 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] dellecittà costiere. Poco dopo Goffredo era caduto malato e la guida delle forze crociate era stata assunta da D. e da Tancredid'Altavilla. Alla morte di Goffredo essi si accordarono con i Veneziani per sferrare un attacco contro Haifà e guidarono ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] fu l'avventura del vescovo Arduino che, attaccato dai pirati, chiese e ottenne l'aiuto divino adducendo i meriti di Tancredid'Altavilla e l'essere egli allora al servizio di suo figlio Ruggero: si aprì così la via per una beatificazione della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi figli di Tancredid'Altavilla, G. ebbe modo di partecipare all'avventurosa conquista normanna dei territori già appartenuti ai Temi bizantini di Longobardia ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] in Aversa dalla Francia, e tra i quali erano anche alcuni dei figli di un altro piccolo feudatario normanno, Tancredid'Altavilla. Il colpo definitivo alla potenza di Pandolfo IV fu inferto tuttavia nella primavera del 1038 dall'imperatore Corrado II ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] sempre per Amato da Montecassino, non avrebbe superato i trecento uomini, affidandone il comando a Guglielmo, figlio di Tancredid'Altavilla, a sua volta affiancato dai fratelli Drogone e Umfredo. L'impresa tuttavia, dopo un brillante inizio coronato ...
Leggi Tutto