(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1,65% per conversazionidi stato; 11,94% di borsa; 14,26% di stampa; 72,15% del pubblico). Le conversazioni internazionali nello stesso in Normanni, ormai sicilianizzati. E questo partito levò Tancredi re normanno, che veniva da un figlio naturale del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] nei seguenti siti: Acquaviva delle Fonti (1978-79), Altamura (1983-84, 1986, 1991), Azetium (1987), Conversano (1979-82, 1987-92), Gravina (1979, 1988-90), Torre di Castiglione (1981, 1986-88), Masseria del Porto (1978-86), San Magno (1988-92), Ruvo ...
Leggi Tutto