PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] . A un periodo successivo, dall'età arcaica a quella ellenistica, si riferiscono le ricerche, condotte dall'università diLecce, dall'Ecole Française di Roma e dalla Soprintendenza archeologica ancora a Vaste (1981-84, 1988-92) e a Muro Leccese (1985 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1133, non è provata sullo scorcio del sec. 12° la committenza diTancredi, conte diLecce. In Calabria, i Normanni appaiono legati alla fondazione dei più noti monasteri bizantini di questo periodo, come il Patírion - fondato presso Rossano verso il ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di fortificazioni costruite da Tancredi, a cui si deve anche la costruzione di una fontana esterna alla città sullo stesso sito di Monaca, Memoria Historica dell'antichissima e fedelissima città di Brindisi, Lecce 1674 (rist. anast. Bologna 1967); A. ...
Leggi Tutto