GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] sempre per Amato da Montecassino, non avrebbe superato i trecento uomini, affidandone il comando a Guglielmo, figlio di Tancredid'Altavilla, a sua volta affiancato dai fratelli Drogone e Umfredo. L'impresa tuttavia, dopo un brillante inizio coronato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] sul trono imperiale. Nella lotta contro Maniace emergono per la prima volta nella narrazione (I, v. 520) i figli di Tancredid'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace e una breve notazione sulla sua ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] la spregiudicatezza che caratterizza queste prime vicende degli Altavilla. Fu poi in Sicilia, con i fratelli ed che punì i traditori; poco dopo, anche per la preoccupazione d'un'offensiva pontificia contro i Normanni, sia pur con qualche contrasto, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] la città di Maraṣ, che nel 1108 dovette lasciare, per la restituzione d'Edessa a Baldovino. Da una sorella di Tancredi, di cui ignoriamo il nome, ebbe due figli, Ruggero, principe d'Antiochia, e Maria. Morì verso il 1112.
Bibl.: Riccardo A. è ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] magister Tommaso da Gaeta che era stato notaio di Tancredi. Comunque finché rimase in vita Enrico VI, non 1895), pp. 58-62; G. Cimigliaro, C. imperatrice della casa d'Altavilla palermitana, Firenze 1898; P. Scheffer Boichorst, I Privilegi di Arrigo VI ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] prima) fosse concordato il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero II di Sicilia e zia del diritti dei quali era stata privata per opera del papa e di Tancredi. Anche dopo la morte di E. VI essa governò da vera ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] alla prima crociata: B. d'Altavilla, in Iapigia, n.s., XI (1940), pp. 45-79, 145-184; C. Calien, La Syrie du Nord à l'époque des croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940, ad Indicem; R. L. Nicholson, Tancred, Chicago 1940, passim; S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] il conte Tancredi di Lecce (gennaio 1190), discendente da un ramo collaterale della casa d'Altavilla. Tuttavia 1198, Milano 1955, pp. 9-62; R. Foreville, Clément III, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XII, Paris 1953, coll. 1096-1109; P. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] ebbe l'onore di accogliere la sposa di Enrico VI, Costanza d'Altavilla, a Rieti il 28 agosto. In quel periodo C. dimorò ostaggio. Quando nell'estate del 1192 Costanza fu liberata da Tancredi, dopo lunghe e difficili trattative, essa, prima di ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] diocesi solo tredici anni più tardi, durante il regno di Tancredi. Questi lo nominò nel giugno 1192 tra i delegati dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel Regno di Sicilia. Nell'estate del 1202 D. fu incaricato dal papa di ...
Leggi Tutto