GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi figli di Tancredid'Altavilla, G. ebbe modo di partecipare all'avventurosa conquista normanna dei territori già appartenuti ai Temi bizantini di Longobardia ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] e Itaca, successivamente assegnate a M. da Guglielmo II, probabilmente come allodio e non come feudo. Dopo l’ascesa di Tancredid’Altavilla al trono, nel 1190, M. fu nominato conte di Malta e ricevette l’investitura feudale dell’arcipelago maltese. I ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] doge, rimasto vedovo, sposò Valdrada, figlia di Tancredid’Altavilla re di Sicilia, alimentando in questo modo le secolo XI al secolo XIV: un altro mondo, Torino 1986, ad ind.; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, Cambridge 1989 (trad. it., Milano 1990, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] in Aversa dalla Francia, e tra i quali erano anche alcuni dei figli di un altro piccolo feudatario normanno, Tancredid'Altavilla. Il colpo definitivo alla potenza di Pandolfo IV fu inferto tuttavia nella primavera del 1038 dall'imperatore Corrado II ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] sempre per Amato da Montecassino, non avrebbe superato i trecento uomini, affidandone il comando a Guglielmo, figlio di Tancredid'Altavilla, a sua volta affiancato dai fratelli Drogone e Umfredo. L'impresa tuttavia, dopo un brillante inizio coronato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] sul trono imperiale. Nella lotta contro Maniace emergono per la prima volta nella narrazione (I, v. 520) i figli di Tancredid'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace e una breve notazione sulla sua ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] concluse un’alleanza con il cancelliere Gualtieri di Pagliara, timoroso del favore accordato dal pontefice al genero di Tancredid’Altavilla, Gualtieri di Brienne, giunto nel Regno per rivendicare la contea di Lecce e il Principato di Taranto; il ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] la Sicilia. Molti di essi non trovarono posto sulle navi, perché il grosso della flotta, al comando di Tancredid’Altavilla, era ancora a Costantinopoli. Secondo lo storico bizantino Niceta Coniata le perdite normanne ammontarono a diecimila uomini ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] II, egli divenne il candidato alla Corona regia del ‘partito’ che si opponeva alla successione di Costanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di Enrico VI di Hohenstaufen.
Come è noto, il fidanzamento e il ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] la spregiudicatezza che caratterizza queste prime vicende degli Altavilla. Fu poi in Sicilia, con i fratelli ed che punì i traditori; poco dopo, anche per la preoccupazione d'un'offensiva pontificia contro i Normanni, sia pur con qualche contrasto, ...
Leggi Tutto