LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Tricarico abbandonò il Regno e, fattosi crociato, morì in Terrasanta.
Dopo la morte di Tancredi (febbraio 1194) e la definitiva affermazione di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, il L. conservò la contea di Caserta e il favore imperiale. Non a caso ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] il trono siciliano in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla. Quindi G. potrebbe essersi schierato, come gran parte della nobiltà normanna, dalla parte di Tancredi. Mugnos, però, potrebbe aver riportato una notizia inesatta, oppure ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel XII secolo, in Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996, pp. 17, 19, 22; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] che a quel tempo doveva essere ancora tra i sostenitori di Tancredi di Lecce, re di Sicilia, fuggì dalla città in fiamme era un sostenitore del potere imperiale. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, regina reggente di Sicilia, nel 1198 concesse a G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il 1193 Tancredi riuscì a mantenere il controllo almeno della Sicilia e a tenere ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] menzionano la data del suo matrimonio con Ruggero II d'Altavilla, conte di Sicilia. Secondo quanto riferito nella maggio 1149 (cfr. Garufi, Guglielmo I, p. 277). Il secondogenito Tancredi, nato forse verso il 1118-19 e sin dal 1135 circa principe ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] VI: accompagnò il sovrano anche durante l'assedio di Napoli difesa da Riccardo di Acerra per conto di Tancredi.
Il D. sopravvisse alla completa disfatta subita dall'esercito imperiale in quest'occasione, ma dovette fuggire dalle sue terre, mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena Tessa, Tancia, Beatrice, Giovanna, Jacopa, Altavilla; l'unico altro maschio nacque invece da una Salvatico conte di Dovadola e Tancredi del ramo di Modigliana si sarebbero ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] del D. vennero traslatenel camposanto di Pisa.
Il D. aveva sposato, in data sconosciuta, la figlia di Federico dei conti Guidi Altavilla, la Nell'ottobre dello stesso anno sposò Guido, figlio di Tancredi di Modigliana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto