PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Filonardi, al cardinal Francesco Barberini, spedita da Vilna (cit. in Ruggeri, in sceniche [Apollo festante, Tancredi dolente, Acchille ritrovato, musicali, I, San Severino Marche 1976 (rist. Bologna 1988); facsimile del Ratto di Helena (1636), ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] da Montepulciano risiedevano nella domus Sapientie, un collegio per studenti poveri.
Il 21 giugno 1353 Tigrini fu chiamato a leggere a Bologna fra quest’ultimo e il futuro genero Niccolò Aleçandri Tancredi, al quale il famoso giurista si impegnava a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] da poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il conte Tancredi 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, Matilde di Canossa, Bologna 1996, p. 17; S.M. Collavini, I capitanei in Toscana (secoli XI ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] il 1687 e il 1705. Le Sonate da camera a tre strumenti… opera prima (Bologna 1687), dedicate al conte Carlo Benaglio, si ) o alle vicende di personaggi della Gerusalemme liberata (Tancredi piangente sopra il sepolcro di Clorinda). Delle Suonate alla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Senato fu il presidente Tancredi Canonico il 24 aprile Badii, S.V. A., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 200; A. in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 89-100; M. Brignoli, ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] in Napoli, le cui mura erano state riparate daTancredi a sue spese, lasciando che gli invasori Germano notarii, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938, pp. 9 s., 13, 18; Eustazio di Tessalonica, La espugnazione di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino beneficio, costituito da due vigne con alberi da frutto e terre colte e incolte, un chierico, Tancredi, figlio di ser ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Giotto, già nell’atrio di S. Pietro, da lì staccata nel 1610. L’intervento si tela raffigurante Erminia che ritrova Tancredi ferito, ora presso la Pinciana, Roma 1650, p. 111; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, p. 633; O.C. Righetti, Le ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] nel Catal. delleop. pubbl. da... Tito di G. Ricordi, Bellini cantato dalla sig. Favelli nell'op. Il Tancredi per flauto o violino e pianof., op. , Catal. della Bibl. mus. G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, p. 299; L. Ambiveri, V. C., in ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] diretta a Tancredi de' Carboni. Incipitario…, I, Citta del Vaticano 1977, p. 135); Bologna, Bibl. univ., 1773 , sec. XVII in. (copia di cc. 102r-104r (lettera di Geri a Cambio da Poggibonsi, interamente edita da Weiss, ibid., pp. 112-115); Arch. ...
Leggi Tutto