DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] , insieme ai prigionieri Tancredi. Clorinda ed Erminia, 'anacreontica In occasione della festa di ballo data da S. E. il Signor Principe di Campofiorito delle Due Sicilie 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, I, pp. 105, 113, 142-147; II, ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] per essere stato inviato in Italia da Enrico VI con lo scopo di stroncare le velleità governative di Tancredi di Lecce, cugino della moglie s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 99 s. e 347; F. Scandone, Notizie ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Regio di Torino, ove cantò in Tancredi di Bertoni (Amenaide) e in Mitridate ), ottenne un grande successo, pronosticato da Leopold Mozart in una lettera alla Comunale di Bologna, Bologna 1880, pp. 18, 20; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888; T ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Il trionfo di Alessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini (1815) e i balli eroici Boemondo (1814: belle arti a Bologna,ibid., 2 dic. 1846; Raccolta ined. di 50 scene teatrali…, disegnate ed incise da L. Ruggi, Bologna 1844 (ill.); ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] con Tosca, Lohengrin, ma anche con Francesca da Rimini di Zandonai (Giovanni), L’uomo che Schicchi e Michele nel Tabarro; al Comunale di Bologna, nel 1937 (La fanciulla del West e direttore Vittorio Gui, con Tancredi Pasero nel ruolo eponimo; ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] , al conte Tancredi Broscorens di Savoiroux -199, 290-297, che ospitò anche il testo di una conferenza da lui tenuta il 25 aprile 1886 (s. II, XI, 1886, 575; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 114-133; A. Pedrazzi, Il ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] un torchio. In quell’anno stampò da solo il manualetto Nuova, et facile (ed. anast. Bologna 1973), importante descrizione 732, 738, 742-744, 747 s., 775; A. Grandi, Il Tancredi e La Vergine desponsata, a cura di A. Mangione, Galatina 1997, I, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] quale la stessa donna avrebbe potuto estrarsi da sola il feto "con non lieve di Torino e la Società medico-chirurgica di Bologna.
Il G. morì in Savoia il 17 piemontese, I, Unmistico ed uno scettico. Tancredi Canonico e S. G., Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Da riferire a un omonimo Corrado da Palazzo, invece, è il racconto del cronista Malvezzi dell’eroico comportamento come vessillifero al servizio di Enrico VI nella guerra contro Tancredi II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225; Liber privilegiorum ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] 1425 e il 1428 lo si trova a Firenze e a Bologna (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, società con il potente ‘novesco’ Pietro Tancredi (Ep. XIX), che fu decapitato nel ...
Leggi Tutto