Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di S. Marco (sec. XII). Coevi di quelli diConversano, di Brindisi e di Benevento (secoli XI-XII), gli avanzi del chiostro di d'imbarco. Migliaia di pugliesi partirono con Boemondo e col cugino Tancredi, e si coprirono di gloria combattendo in Asia ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Goffredo diConversano S. Maria a Nardò, S. Maria Veterana a Brindisi (Poso, 1986, p. 150 ss.) e altri ancora, mentre al figlio minore del Guiscardo, Roberto, è attribuita la cattedrale di Monopoli (Belli D'Elia, 1985). Un secolo più tardi Tancredi d ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e per preparare i funerali solenni. Richiamò presso di sé da Foligno il figlio che i conti Pietro di Celano e Berardo di Loreto accompagnarono nel Regno. Berardo fu ricompensato con la contea diConversano. Al più tardi in dicembre C. tornò a ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] n. 47, 51-52; Il chartularium del monastero di S. Benedetto diConversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. 140-142 n d'Antioche, Paris 1940, ad Indicem; R. L. Nicholson, Tancred, Chicago 1940, passim; S. Runciman, A history of the crusades ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] come lui diTancredi e Fresenda. Costui era da poco succeduto al fratellastro Umfredo a capo della Contea di Puglia e diConversano, Emma, che in seconde nozze sposò Rodolfo, conte di Montescaglioso, una Matilde, secondo Hubert Houben figlia di ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] all'ordine benedettino e alla tradizione romana. Unita alla contea diConversano sotto Tancredi; a lui ribelle per istigazione di papa Onorio, fu occupata da Ruggiero; ma, ritornata a Tancredi, quel re la riconquistò a tradimento dopo aver soggiogata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] militare; con questa valenza la ricoprirono Tancredidi Lecce e Margarito di Brindisi.
Più complessa e discussa nella ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, Bari 1983, pp. 131-146; P. Delogu, Idee sulla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte diConversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Bari) e Frassineto (presso Bari); Alessandro, conte diConversano dopo la morte del fratello Roberto, e signore di Nardò; Tancredi, signore di Brindisi insieme con la madre.
La contea diConversano, creata in seguito all'insediamento dei Normanni in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ; provvide invece a investire il cugino Roberto (II) Basunvilla, figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte diConversano, anche della contea di Loretello, seguendo in questo il consiglio paterno. Ne risultò l'elevazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli diTancredi, [...] di Guiscardo, «l’Astuto». Al contrario, Roberto non fu particolarmente aiutato dal fratello Drogone, figlio diTancredi , capeggiata da Abelardo, dal fratellastro Ermanno e da Goffredo diConversano, fu domata con fatica solo nel luglio 1083, ma ...
Leggi Tutto