ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] Tancredi, nato forse verso il 1118-19 e sin dal 1135 circa principe di Taranto e di Bari, morì il 16 marzo didi ricerca, in Annali del Dipart. di scienze stor. e sociali dell'Univ. diLecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. diLecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] intorno al Tancredi, Poema Eroico del Sig. A. Grandi in cui difese la prolissa opera del Grandi; successivamente si dedicò ad una vasta produzione di componimenti encomiastici in lingua latina: Galathea ad Fabium Chisium (Lecce 1635), Virgilianus ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] di Formoso, vescovo diLecce, di Ambrogio, abate di S. Stefano di Monopoli, di Arnono, priore dei S. Sepolcro di Brindisi, e di Adelardo, priore dell'ospedale di Ognissanti, il legato di .
Nel 1130 il conte Tancredidi Conversano, in memoria del padre ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e infine (dal 1890) Tancredi Galimberti (nato a Cuneo nel 1856), avvocato, deputato di sinistra per Cuneo alle legislature Prato 1862; N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890; S. Montuori, giornali dimenticati, Napoli 1901; T. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] popolari abruzzesi, Palermo 1884; D. Ciampoli, Fiabe abruzzesi, Lecce 1880; id., la leggenda di Ovidio in Sulmona, in Archivio per le trad. pop., contro Tancredi in favore di Costanza regina, e favorirono il passaggio delle truppe di Enrico ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . Laurenziana) e il più antico Boccaccio, la Novella diTancredi, tradotta in latino da Leonardo Bruni, impresso con i di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ruolo preminente del Maestro di S. Gaggio, alias Grifo diTancredi, autore di una grande tavola nella Gall di Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, "Atti del Seminario di studio in ricordo di Maria Luisa Ferrari, Lecce ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] di medicina di Latino Tancredi. Al 1589 potrebbe risalire un sonetto per le nozze di Matteo di Capua, principe di Conca, e Giovanna di stampa dell’Informatione […] delle ragioni di Matera contro gli Acheruntini (Lecce, Michieli), scritto con il quale ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] da Tancredi l’agognata carica di cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo di San CIV (1989), pp. 357-372; Ch. Reisinger, Tankred von Lecce, Köln-Weimar-Wien 1992, ad ind.; V. von Falkenhausen, L ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di testo sono consultabili presso la Biblioteca civica di Verona, la Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca comunale centrale di Milano, la Fondazione Tancredi Barolo di a cura di D. Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura di F. Francione ...
Leggi Tutto