GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] diTancredi re di Sicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita assai travagliata, l'onore che l'imperatore faceva al G. era considerevole, senza contare che teoricamente Albiria portava in dote la contea diLecce ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] costruito un casale, che forse prese il nome di S. Stefano, citato in un documento del 1182 nel quale Tancredi lo assegna al monastero benedettino dei Ss. Niccolò e Cataldo a Lecce. Gli scavi ne hanno evidenziato le strutture edilizie, probabilmente ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] re Tancredi. Nell'agosto 1192 fu investito a Chieti dal vescovo Bartolomeo del castello di Montesilvano, feudo di quella Roberto de Biccaro, nominato da Enrico VI conte diLecce, si intitolò conte di Conversano. Non pare comunque che sia riuscito ad ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] l’Impero bizantino, ponendovi a capo Riccardo e il senescalco Alduino. La flotta di 300 navi, posta sotto il comando diTancredi d’Altavilla, conte diLecce, magnus comestabulus et magister iustitiarius totius Apuliae et Terrae Laboris, partì da ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] diLecce. Dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. Pellegrino, Roma-Bari 1995, pp. 537 s., 570-573, 645; V. Cazzato - M. Fagiolo - M. Pasculli Ferrara, Atlante del barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, Roma 1996, p. 79; Il tempio diTancredi ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] la tragedia in una dimensione di complessiva staticità, avvertibile anche dall’uso di un linguaggio alto e troppo meccanicamente purificato. La tragedia di Razzi fu uno dei modelli principali del Tancredidi Federico Asinari (Bergamo 1588), tragedia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore diLecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re di Sicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II di Sicilia. Il titolo di conte diLecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi diLecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] in sordina già nel 1631 con la raccolta di Carmina di Filippo Formoso, ma l’anno dopo il M. stampò un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredidi Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale diLecce si conserva il manoscritto (Mss., 45 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] doversi mettere in relazione con i timori nutriti nei confronti del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, diTancredi, conte diLecce e re di Sicilia. La situazione suggerì a G., spogliato, oltre che della dignità, anche ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo di Gravina nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato diLecce, Lecce 1902, pp. 136-138; A. Fliche, Le règne de Philippe Ier ...
Leggi Tutto