RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] la tragedia in una dimensione di complessiva staticità, avvertibile anche dall’uso di un linguaggio alto e troppo meccanicamente purificato. La tragedia di Razzi fu uno dei modelli principali del Tancredidi Federico Asinari (Bergamo 1588), tragedia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore diLecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re di Sicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II di Sicilia. Il titolo di conte diLecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi diLecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] in sordina già nel 1631 con la raccolta di Carmina di Filippo Formoso, ma l’anno dopo il M. stampò un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredidi Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale diLecce si conserva il manoscritto (Mss., 45 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo di Gravina nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato diLecce, Lecce 1902, pp. 136-138; A. Fliche, Le règne de Philippe Ier ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio diTancredi, conte diLecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] , La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte diLecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, ad ind.; D. Abulafia, Le due Italie, Napoli 1991, pp. 265 ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] Tancredi, nato forse verso il 1118-19 e sin dal 1135 circa principe di Taranto e di Bari, morì il 16 marzo didi ricerca, in Annali del Dipart. di scienze stor. e sociali dell'Univ. diLecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. diLecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] intorno al Tancredi, Poema Eroico del Sig. A. Grandi in cui difese la prolissa opera del Grandi; successivamente si dedicò ad una vasta produzione di componimenti encomiastici in lingua latina: Galathea ad Fabium Chisium (Lecce 1635), Virgilianus ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] di Formoso, vescovo diLecce, di Ambrogio, abate di S. Stefano di Monopoli, di Arnono, priore dei S. Sepolcro di Brindisi, e di Adelardo, priore dell'ospedale di Ognissanti, il legato di .
Nel 1130 il conte Tancredidi Conversano, in memoria del padre ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] di medicina di Latino Tancredi. Al 1589 potrebbe risalire un sonetto per le nozze di Matteo di Capua, principe di Conca, e Giovanna di stampa dell’Informatione […] delle ragioni di Matera contro gli Acheruntini (Lecce, Michieli), scritto con il quale ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] da Tancredi l’agognata carica di cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo di San CIV (1989), pp. 357-372; Ch. Reisinger, Tankred von Lecce, Köln-Weimar-Wien 1992, ad ind.; V. von Falkenhausen, L ...
Leggi Tutto