Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] partito papista fridericiano, appena un anno dopo la sconfitta di Venafro, intervenne Gualtiero di Brienne (v.), il quale, vantando diritti in Puglia e sul Regno in quanto genero diTancredidiLecce, riuscì a far coagulare gli umori antitedeschi che ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] alla successione nella contea di Namur.
L'elezione del conte TancredidiLecce a nuovo re di Sicilia, dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (1189), contravvenne al giuramento di Troia e ignorò il diritto di successione di C., il cui marito ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] Grasso, pirata genovese, a cui Enrico VI aveva concesso il comando della flotta imperiale e la contea di Malta. Questa contea era stata istituita probabilmente da TancredidiLecce per il suo ammiraglio Margarito da Brindisi. L'unione tra la carica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] II. Malgrado alcune sconfitte subite ad opera delle armate pontificie al comando di Giacomo di Andria, imparentato con I., e di Gualterio di Brienne, genero francese diTancredidiLecce, riuscì a consolidare il suo potere nell'isola, mentre sulla ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] rivendicò davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea diLecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio diTancredi Guglielmo III, l'ultimo re normanno, e ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] difensivo su base territoriale era stato articolato da Federico partendo dalla nuova impostazione già conferitagli da TancredidiLecce. I feudatari dovevano garantire ‒ pena la confisca dei propri beni ‒ la custodia, la manutenzione, il rifornimento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , per divenire dal 1180 una carica non più amministrativa ma prettamente militare; con questa valenza la ricoprirono TancredidiLecce e Margarito di Brindisi.
Più complessa e discussa nella critica è la vicenda della duana de secretis e della duana ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] videro, prima, la lotta per la successione al trono tra TancredidiLecce e l'imperatore Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, e poi i due periodi di anarchia in coincidenza con la minorità di Federico II e la sua lunga assenza dal Regno, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] settentrione. Con l'appoggio dei cavalieri tedeschi al suo seguito e di avversari del nuovo re TancredidiLecce, come Guglielmo di Caserta e il decano Adinolfo di Montecassino, D. nei due anni successivi seminò il disordine nella zona settentrionale ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Malta era stata istituita probabilmente dal re TancredidiLecce (1189-94) per il suo ammiraglio Margarito di Brindisi. Questa unione tra la carica di comandante della flotta e di conte di Malta fu conservata durante il regno degli Svevi, che però, d ...
Leggi Tutto