UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] a Troia, per garantire l'eventuale successione della figlia Costanza e del suo consorte svevo, e anche il conte TancredidiLecce, il futuro re, era stato coinvolto.
Nel 1189, quando Guglielmo morì senza figli (18 novembre), si verificò un'effettiva ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] aveva potuto impadronirsi del Regno di Sicilia dopo la morte diTancredidiLecce, sostenuto da Celestino III. mancano le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] da Innocenzo per portare aiuto a Gualtieri di Brienne che, sposatosi con Alberia figlia diTancredidiLecce, già antagonista di Enrico VI, rivendicava per sé l'investitura della contea diLecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202 ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] sostenne inizialmente le ragioni diTancredidiLecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo di Acerra, cognato diTancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] a suo padre per il sostegno offerto a Tancredi, conte diLecce e re di Sicilia (DieUrkunden der Kaiserin). Il diploma, dunque, sembrerebbe testimoniare l'atteggiamento di G. riguardo alla guerra che TancredidiLecce (eletto re a Palermo nel 1190 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] successione della moglie; ma i baroni normanni avevano scelto come nuovo sovrano il conte TancredidiLecce, un cugino di Costanza. Nel frattempo si era diffusa la notizia della morte dell'imperatore Federico I in Asia Minore; così nel gennaio 1191 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] nelle settimane successive egli era tra i magnates curie che presero parte attiva all'elezione al trono del conte TancredidiLecce, avvenuta nel dicembre successivo, e con ciò spianarono la strada alla sua incoronazione nel gennaio 1190. Nel primo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] ".
Dopo che il papa aveva accolto nel maggio 1205 il giuramento di fedeltà di Gualtiero di Brienne, il genero diTancredidiLecce, considerato dal vescovo un pericolo per il trono di Federico II, G. si dimise, in aperta polemica con Innocenzo III ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] nell'autunno invase il Regno.
Dopo aver conquistato vari castelli abruzzesi, tenuti da partigiani diTancredidiLecce, incoronato re di Sicilia su sollecitazione di una parte della nobiltà indigena, B. nel tardo autunno del 1192 si spinse nella ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] la corona imperiale e raccogliere l'eredità siciliana. Ad opporsi alla discesa di Enrico VI nel Regno di Sicilia fu il normanno TancredidiLecce, figlio illegittimo di Ruggero II, che aveva coagulato intorno a sé gran parte della nobiltà normanna ...
Leggi Tutto