Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da Enrico II d'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] per venticinque anni, e costruì la cattedrale (1185). Alla morte di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte diLecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae exercitiis, 1177 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Breve Chronicon Nortmannicum che gli attribuiva l'occupazione diLecce e di Nardò nel 1055 (Jacob).
A differenza di Conversano dopo la morte del fratello Roberto, e signore di Nardò; Tancredi, signore di Brindisi insieme con la madre.
La contea di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] duane de secretis" sotto Guglielmo II, anch'egli di Palermo.
Alla morte di Guglielmo II (1189) E. si schierò con la fazione che favoriva la candidatura al trono di Sicilia diTancredi, conte diLecce, il quale venne incoronato nel gennaio del iigo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] diTancredi re di Sicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita assai travagliata, l'onore che l'imperatore faceva al G. era considerevole, senza contare che teoricamente Albiria portava in dote la contea diLecce ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] re Tancredi. Nell'agosto 1192 fu investito a Chieti dal vescovo Bartolomeo del castello di Montesilvano, feudo di quella Roberto de Biccaro, nominato da Enrico VI conte diLecce, si intitolò conte di Conversano. Non pare comunque che sia riuscito ad ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore diLecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re di Sicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II di Sicilia. Il titolo di conte diLecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] doversi mettere in relazione con i timori nutriti nei confronti del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, diTancredi, conte diLecce e re di Sicilia. La situazione suggerì a G., spogliato, oltre che della dignità, anche ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo di Gravina nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato diLecce, Lecce 1902, pp. 136-138; A. Fliche, Le règne de Philippe Ier ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] Tancredi, nato forse verso il 1118-19 e sin dal 1135 circa principe di Taranto e di Bari, morì il 16 marzo didi ricerca, in Annali del Dipart. di scienze stor. e sociali dell'Univ. diLecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] al suo pupillo le vicende del principato promesso nel 1194 da Enrico VI, secondo gli accordi di Caltabellotta, a Guglielmo III, figlio del defunto re Tancredi, come contropartita per la rinunzia a qualsiasi diritto sul Regno: è ben noto che Enrico ...
Leggi Tutto