ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , trasse vantaggio dalla paura suscitata dal furor teutonicus ed ottenne l'elevazione a re del conte TancredidiLecce (18 genn. 1190), un nipote illegittimo di re Ruggero II. E. VI accettò questa sfida: nel luglio del 1190 raggiunse un'intesa con ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] restare completamente accerchiato nel caso dell'unione della Sicilia con l'Impero, il Regno era passato nelle mani diTancredidiLecce. Il fallimento della spedizione imperiale e la cattura dell'imperatrice procurarono un certo respiro alla Curia, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] per sé e per i propri eredi la sovranità feudale della Chiesa, abbia sostenuto le rivendicazioni di un candidato locale, il conte TancredidiLecce (gennaio 1190), discendente da un ramo collaterale della casa d'Altavilla. Tuttavia il papa non si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , per divenire dal 1180 una carica non più amministrativa ma prettamente militare; con questa valenza la ricoprirono TancredidiLecce e Margarito di Brindisi.
Più complessa e discussa nella critica è la vicenda della duana de secretis e della duana ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] settentrione. Con l'appoggio dei cavalieri tedeschi al suo seguito e di avversari del nuovo re TancredidiLecce, come Guglielmo di Caserta e il decano Adinolfo di Montecassino, D. nei due anni successivi seminò il disordine nella zona settentrionale ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Malta era stata istituita probabilmente dal re TancredidiLecce (1189-94) per il suo ammiraglio Margarito di Brindisi. Questa unione tra la carica di comandante della flotta e di conte di Malta fu conservata durante il regno degli Svevi, che però, d ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] aveva potuto impadronirsi del Regno di Sicilia dopo la morte diTancredidiLecce, sostenuto da Celestino III. mancano le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] da Innocenzo per portare aiuto a Gualtieri di Brienne che, sposatosi con Alberia figlia diTancredidiLecce, già antagonista di Enrico VI, rivendicava per sé l'investitura della contea diLecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202 ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] sostenne inizialmente le ragioni diTancredidiLecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo di Acerra, cognato diTancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] a suo padre per il sostegno offerto a Tancredi, conte diLecce e re di Sicilia (DieUrkunden der Kaiserin). Il diploma, dunque, sembrerebbe testimoniare l'atteggiamento di G. riguardo alla guerra che TancredidiLecce (eletto re a Palermo nel 1190 ...
Leggi Tutto